
Cracovia è una città da vivere in tutti i periodi dell’anno. La sua bellezza conquista anche nei mesi dal tempo incerto, l’autunno è il momento perfetto per un viaggio alla scoperta delle attrazioni culturali e dei bellissimi parchi colorati dalle mille sfumature del giallo, rosso e arancione. Lontani dal caos dell’alta stagione turistica, i voli sono solitamente più economici, le famose zuppe polacche hanno un posto speciale nel menù e iniziano i mercatini di Natale (a Cracovia dal 24 novembre), momento attesissimo da molti turisti e abitanti.
Alla scoperta dei parchi e dei tumuli
Iniziamo da una passeggiata nel verde (seppur tinto di rosso) del centro storico. Sicuramente una delle vostre prime mete, durante una visita a Cracovia, sarà la Piazza del Mercato (Rynek Glowny) e i suoi monumenti più famosi, come la Basilica di Santa Maria o il Mercato dei Tessuti (Sukiennice), dove poter acquistare souvenir originali dal vostro viaggio. Tutto il centro storico è circondato dall’anello verde dei giardini pubblici Planty, sorti al posto delle vecchie mura medievali nell’Ottocento. Passeggiando lungo questo percorso intorno alla città medievale : lo splendido edificio del Teatro Juliusz Slowacki, il Barbacane, la Porta di S. Floriano (l’ultimo pezzo delle mura medievali rimasto intatto), il rettorato dell’Università Jagellonica, per arrivare infine alla collina del Wawel con il suo castello, antica residenza dei re.
Musei particolari
Da non perdere “La dama con l’ermellino” di Leonardo Da Vinci, proprietà del governo polacco, attualmente ospitato dal Museo Nazionale di Cracovia. Oltre a musei più tradizionali, per chi desidera vedere delle mostre d’arte contemporanea, il posto migliore è il Museo dell’Arte Contemporanea MOCAK (via Lipowa 4, in foto), ubicato negli edifici della ex fabbrica di Schindler, nel quartiere Zablocie, vicino l’ex ghetto di Podgorze. Accanto al MOCA invece la storia della Fabbrica di Schindler, resa immortale da Spielberg, con la mostra interattiva che ci guida in questo capitolo doloroso della storia. Mentre davanti, sempre sulla stessa strada, troviamo lo storico laboratorio e fabbrica di vetro (via Lipowa 3), dove poter ammirare mostre di produzioni in vetro elaborate, artistiche e di design e assistere a delle dimostrazioni del processo di formazione del vetro artistico. Info su: www.lipowa3.pl/en.

Nel quartiere ebraico di Kazimierz, molto vicino al centro storico, e nella zona dell’ex ghetto Podgorze (collegato con Kazimierz attraverso un ponte pedonale, chiamato Kladka Bernatka), scoprirete la Cracovia giovane, artistica, vivace e un po’ underground, fatta di bar, ristorantini, bistrò, locali notturni, jazz bar, caffè stilizzati o che comunque preservano la storica anima del quartiere, come “Alchemia” o “Singer”, allestiti in antichi appartamenti. In autunno, specie se il tempo diventa un po’ più rigido, non c’è niente di meglio che fermarsi e degustare una tazza di tè, cioccolata calda o le specialità del posto: il vino caldo, bianco o rosso, servito con spezie e miele, o…la birra calda. E se siete a Kazimierz, non fatevi mancare la zapiekanka in piazza Plac Nowy, la “regina” dello street food polacco: una baguette calda e croccante condita con funghi, formaggio filante e tanti extra a richiesta. Fate un salto anche nell’angolo dei food truck in via Sw. Wawrzynca, dove viene servita la “maczanka krakowska”: un succoso capocollo, marinato secondo un’antica ricetta cracoviana per 48 ore e cotto a lungo, incartato poi a mo’ di hamburger con varie aggiunte gustose.

Cracovia ha però anche delle ottime tradizioni pasticcere! Per un dolce spuntino e per assaggiare una delle migliori pasticcerie locali, un salto alla cioccolateria di Wedel in Piazza del Mercato (Rynek Glowny 46) o nello storico locale di “Slodki Wentzl”, famoso per le torte elaborate e gustosissime.
Ovunque vi doveste trovare, non potete partire da Cracovia senza aver assaggiato la kremowka nota come il dolce preferito di Giovanni Paolo II, una specialità di questa regione!

e avete il desiderio di visitare molti musei e girare per la città utilizzando i mezzi pubblici, vi ricordiamo che esiste la Krakow Tourist Card. Info su krakowcard.com/it.