GOURMET

Aspettando il Bocuse d’Or

I 12 chef della Selezione Italiana in scena ad Alba il 31 gennaio e 1 febbraio

I 12 chef della Selezione Italiana in scena ad Alba il 31 gennaio e 1 febbraio

Di Redazione Roma

Si è conclusa la presentazione della Selezione Italiana del Bocuse d’Or, l’evento che si svolgerà ad Alba il 31 gennaio e il 1° febbraio 2016. Il Bocuse d’Or è il più importante e prestigioso concorso di cucina internazionale. Partecipano decine di nazioni di tutto il mondo e si svolge ogni due anni a Lione. Prima della Finale di Lione, gennaio 2017, c’è il passaggio obbligato della qualificazione europea a Budapest, 10-11 maggio 2016. Chi rappresenterà l’Italia? Oggi conosciamo chi sarà in gara. Questi i 12 Chef candidati: Marco Acquaroli, Lorenzo Alessio, Riccardo Basetti, Debora Fantini, Francesco Gotti, Vincenzo Guarino, Andrea Alfieri, Giovanni Lorusso, Michelangelo Mammoliti, Leonardo Marongiu, Giuseppe Raciti, Diego Rigotti. Riserva Daniele Lippi.

La presentazione è stata condotta da Luigi Cremona con a fianco Giancarlo Perbellini, presidente del Bocuse d’Or Italia, Enrico Crippa, presidente di Giuria. Ha introdotto Florent Suplisson di GL Events società che organizza il Bocuse d’Or a livello mondiale. “Il territorio e la città di Alba sono pronti ad accogliere l’importante Concorso, che si svolgerà nel bellissimo Teatro ottocentesco”, hanno detto Marco Scuderi, Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e Daniela Di Giovanni (ATL Langhe Roero) che hanno poi consegnato agli chef il benvenuto del territorio.

Sono stati anche comunicati i temi delle due ricette: per il pesce lo storione con il caviale, per la carne il cervo. Quest’ultima ricetta dovrà essere montata su un vassoio da portata. Ed in effetti sono stati consegnati ai vari chef in gara i bellissimi vassoi eseguiti per l’occasione da Mepra e firmati da Paolo Barichella, ed ancora le pentole personalizzate fornite da Pentole Agnelli, ed infine omaggi di caviale e tartufo da parte di Calvisius e Tartuflanghe, e omaggio di pasta di Gragnano da parte del Pastificio dei Campi.

A giudicare le loro due ricette saranno dei giurati d’eccezione:

Matteo Baronetto, Enrico Bartolini, Andrea Berton, Francesco Bracali, Riccardo Camanini, Filippo Chiappini, Giovanni Ciresa, Enrico Derflingher, Nino Di Costanzo, Gennaro Esposito, Anthony Genovese, Oliver Glowig, Antonio Guida, Giuseppe Mancino, Valentino Marcattilii, Riccardo Monco, Alessandro Negrini, Martin Obermarzoner, Davide Oldani, Piergiorgio Parini, Valeria Piccini, Marco Sacco, Claudio Sadler, Emanuele Scarello, Maurizio Serva, Massimo Spigaroli, Luisa Valazza, Gianfranco Vissani, Gian Piero Vivalda.

L’evento avrà luogo nella splendida cornice della città di Alba, presso il Teatro Sociale “G. Busca”, sito in  Piazza Vittorio Veneto 3, 12051 Alba (CN), in collaborazione con la Città di Alba, la Regione Piemonte e l’ Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, nelle giornate della domenica 31 gennaio 2016 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e del lunedì 1 febbraio 2016 dalle ore 10:00 alle ore 17:00.

Club dei Supporter della Selezione Italiana: Bragard, Calvisius Caviar, Caraiba Luxury, Ceretto, Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe Dogliani e Consorzio Tutela Roero, Food Design Advisor & Management, Lavazza, Mepra, Metro, Olio Roi, Pastificio dei Campi, Pentole Agnelli, San Pellegrino, Tartuflanghe, Valrhona, Villeroy & Boch.