GOURMET

Asparagi di Terlano

Itinerari del gusto in Alto Adige nel triangolo “d’oro” degli asparagi

Itinerari del gusto in Alto Adige nel triangolo “d’oro” degli asparagi

Di Teresa Cremona

Sulla Strada del Vino dell’Alto Adige, che tutti conoscono per l’eccezionale produzione enologica, anche gli asparagi di Terlano possono diventare uno spunto gastronomico di interesse per una vacanza che combina il gusto con cultura e natura.

Anche gli asparagi sono espressione di tradizioni interessanti da scoprire: bianchi, con una leggera sfumatura rosa sul gambo e sulla punta, si coltivano esclusivamente in un fazzoletto di terra (appena 10 ettari) compreso tra Terlano e le frazioni di Vilpiano e Settequerce, il “triangolo degli asparagi”. E soprattutto sono presenti sulle tavole altoatesine già dall’Ottocento, amati dalle famiglie di Bolzano che ne apprezzavano il gusto delicato. Di quell’epoca si conservano le ricette – come la famosa salsa bolzanina – ma anche le tecniche produttive: la raccolta è a mano e la produzione limitata, attualmente intorno ai 50.000 – 60.000 kg all’anno. Per preservarne l’unicità, i produttori hanno creato il marchio Margarete, ispirandosi al nome dell’ultima contessa del Tirolo (Margarethe von Tirol-Görz, che nel Trecento aveva abitato Castel Neuhaus, sopra Terlano).

Per chi vuole saperne di più, da non perdere le passeggiate culinario-naturalistiche organizzate a Terlano (19, 21, 25 e 26 aprile, e ancora 3 e 10 maggio): dopo un aperitivo, con consigli sulla cottura degli asparagi, si visita la chiesa del paese. Quindi ci si sposta in un ristorante locale, per un assaggio e qualche approfondimento storico. Si prosegue poi con una camminata di circa 5 chilometri per visitare le coltivazioni, in compagnia di un agricoltore. Dopo il pranzo a Vilpiano, si torna a Terlano per una degustazione di vino. A questo proposito, bisogna ricordare che gli asparagi Margarete hanno il “loro” abbinamento perfetto con il Vino d’Asparagi, nato nella Cantina di Terlano per affiancare, con specifiche aromaticità, le ricette a base di asparagi primaverili. L’etichetta corrisponde alle uve di Terlano Sauvignon DOC.

Per ulteriori info: www.terlan.info.
prezzo 65€ a persona.