80 maestri artigiani si danno appuntamento nel Giardino di Palazzo Corsini di Firenze da giovedì 16 a domenica 19 Maggio
Di Teresa Cremona
Tradizionale appuntamento con una nuova selezione di 80 maestri artigiani provenienti da tutta Italia e dall’estero, riuniti nel Giardino Corsini, con dimostrazioni dal vivo delle loro maestrie e dei segreti del ‘fatto a mano’.
Novità di quest’anno: quattro giorni di apertura e chiusura alle 22.30 nelle sere di venerdì e sabato con la possibilità di volare in mongolfiera sopra al Giardino Corsini per vedere Firenze al tramonto.
Gli 80 maestri accuratamente selezionati da Neri Torrigiani e Giorgiana Corsini offrono una occasione unica per ammirare dal vivo i gesti e i manufatti realizzati curando ogni minimo dettaglio, sotto gli sguardi attenti e curiosi di un pubblico affezionato e numeroso.
Lungo i viali fioriti e le antiche limonaie a rappresentare degli antichi mestieri:
Moleria Locchi, bottega artigiana famosa in tutto il mondo per la maestria con cui lavora vetro e cristalli fin dall’800;
la designer Emy Petrini che realizza installazioni con foglie, rami e fiori freschi che raccoglie personalmente nei boschi e nelle campagne lucchesi;
il Consorzio del Cappello con la manualità e la fantasia delle sue modiste;
la scuola di Oreficeria Le Arti Orafe con le creazioni dei giovani artisti e quelle di stampo rinascimentale di Paolo Penko;
Lorenzo Villoresi con i suoi profumi ed essenze;
Mazzanti Piume laboratorio artigianale specializzato in eccentriche decorazioni di piume e fiori artificiali;
Tommaso De Carlo con lavori di decorazione, frutto di una continua ricerca di forme ed applicazioni;
Arte Ricami Macchi di Nazarena Bastioni che da oltre vent’anni crea biancheria per la casa completamente ricamata a mano;
Maurizio Mechini tornitore di penne in legno pregiato
l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella protagonista nella passata edizione della Mostra Principe;
la Tappezzeria Magnolfi che restaura mobili imbottiti con la tecnica tradizionale dei doppi ripieni con crine, vegetale e molle legate.
Nell’Orto delle Monache e nella Limonaia Piccola è riunita una nuova selezione di artigiani scelti dalle Fondazioni Bancarie che aderiscono all’Associazione OmA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte.
Tra le novità, i raffinati gioielli in pizzo antico di Dandelion Firenze, realizzati da due giovani artigiane fiorentine con le stesse lavorazioni utilizzate dalle ricamatrici nell’Ottocento; le terracotte in bucchero nero etrusco di Annalisa Capodanno; le borse, gli accessori e i complementi d’arredo di KevLove che Elena Filippini ottiene trasformando vele nautiche dismesse; le creative pantofole “furlane” ispirate alle calzature dei gondolieri del laboratorio veneziano Pied a Terre; la giovanissima Erin Ciulla della legatoria artigiana Il Torchio; i patchwork di tradizione di Lydie Lefevre Chanroux e molte altre.
Mercoledì 15 maggio alle ore 18.30, durante la preview ad inviti di ARTIGIANATO E PALAZZO, sotto la Loggia del Buontalenti di Palazzo Corsini ha luogo l’asta benefica “Incanto dei talenti” per raccogliere fondi in favore della onlus Progetto ITACA Firenze, Associazione che sostiene persone che soffrono di disagi psichici restituendo loro autonomia sociale e introducendole nel mondo del lavoro. Sono all’incanto non oggetti ma lezioni di restauro e decorazione, di musica, sportive, di arredo floreale e giardinaggio, consulenze mediche e legali e molti altri servizi utili. Eccezionale battitore, la direttrice di Christie’s Italia, Clarice Pecori Giraldi,
Inoltre, nell’attesa dei Mondiali di Ciclismo che hanno luogo in Toscana nel mese di settembre, l’allestimento della mostra “BICICLETTE DI MESTIERE” nell’Androne di Palazzo Corsini: Biciclette d’epoca utilizzate fino al secondo dopoguerra per gli spostamenti di lavoro da artigiani (calzolai, arrotini, fotografi) ma anche pompieri, cantastorie, cinematografi e preti e dotate dell’attrezzatura tipica di ogni mestiere, pezzi unici originali realizzati tra i primi del Novecento e la fine degli anni Quaranta provenienti dalla collezione di Marco Paoletti, appassionato di storia fiorentina e di antiquariato.
Come ogni anno l’Associazione Città Nascosta conduce visite guidate al Giardino Corsini tutti i giorni alle ore 12 e alle 18 e il ristorante Sotto i Tigli offre durante tutta la manifestazione tipicità della cucina toscana oltre al nuovo appuntamento con l’aperitivo (biglietto di ingresso ridotto dalle ore 19,00) e le cene a lume di candela in giardino.
I BIGLIETTI sono acquistabili on-line in ogni momento dell’anno sul portale shop.artigianatoepalazzo.it. le preziose creazioni degli artigiani che hanno partecipato alle varie edizioni della manifestazione e sul sito completamente rinnovato www.artigianatoepalazzo.it, informazioni sulla manifestazione e sugli artigiani e la possibilità di iscriversi alle newsletter personalizzate per visitatori e artigiani.
ARTIGIANATO E PALAZZO: Giardino di Palazzo Corsini Firenze, Via della Scala, 115
Giovedì 16, venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio 2013
Orario continuato 10 / 20,30, il venerdì e il sabato fino alle 22.30 Ingresso 8 euro, 6 euro ridotti, gratuito fino a 12 anni
Catalogo gratuito
Biglietti in prevendita a prezzo ridotto su: www.boxofficetoscana.it
Comitato Promotore Internazionale: Stefano Aluffi Pentini, Barbara Berlingeri, Fausto Calderai, Matteo Corvino, Michel de Grèce, Maria de’ Peverelli, Giovanna Folonari, Bona Frescobaldi, Anna Gastel, Mario Augusto Lolli Ghetti, Fabrizia Lanza, Ginevra Marchi, Raffaello Napoleone, Carlo Orsi, Alvar Gonzales Palacios, Giovanni Pratesi, Natalie Rucellai, Luigi Settembrini, James Stourton, Simone Todorow, Christian Witt-Dörring.
Per informazioni sulla mostra:
info@artigianatoepalazzo.it
www.artigianatoepalazzo.it
tel. +39 055 2654589
Facebook: artigianatoepalazzo
Twitter: @MostraAeP
YouTube: artigianatoepalazzo
Flickr: artigianatoepalazzo
Pinterest: MostraAeP
Instagram: artigianatoepalazzo