In Piemonte con ViaggieMiraggi per conoscere l’industria della lana e i nuovi progetti culturali

Una giornata alla scoperta della cultura della lana. Dalle lavorazioni piu’ preziose, ai luoghi dove questa industria d’eccellenza ha contribuito alla crescita del made in Italy, oggi diventati centri culturali. E’ possibile con i tour in giornata di ViaggieMiraggi, l’associazione che promuove il turismo responsabile sul territorio italiano e all’estero. Prima tappa l’ex lanificio Botto a Miagliano, oggi diventato luogo d’incontro e di cultura che ospita diverse realtà: il consorzio Biella The Wool Company, il primo e unico centro di raccolta di lana sucida cioè non ancora lavata, la societá Wool Box, che promuove la cultura della lana con attivitá e vendita di prodotti e il comitato Amici della Lana, che organizza iniziative culturali sulla tradizione laniera delle valli biellesi.
Poi si va a conoscere la Cittadellarte- Fondazione Pistoletto. Prima per una pausa pranzo con prodotti locali, tipici ed equosolidali nella cafeteria Luogo Comune, gestita dalla cooperativa sociale L’Altromercato, e poi, nel pomeriggio, con una visita alla struttura, risultato del recupero dell’ ex manifattura laniera Trombetta del XIX secolo. Ma appena dopo pranzo, la giornata di ViaggieMiraggi prevede una passeggiata lungo il torrente Oropa e un tuffo nella lama del Gorgomoro, una vera piscina naturale, dove si può nuotare nelle calde giornate estive. Il termine “lama” infatti viene utilizzato nel Biellese per indicare un tratto in cui il letto del torrente si allarga e diventa profondo, la corrente diminuisce e si può nuotare. Dopo un tuffo rinfrescante, nel pomeriggio si torna alla Cittadellarte – Fondazione Pistoletto per una visita approfondita. Si possono così scoprire le diverse realtà presenti nello spazio, come N.O.V.A. civitas, che è un centro di progettazione, costruzione e ristrutturazione con materiali naturali e di riciciclo ma soprattutto è prevista una visita all’esposizione permanente delle opere del maestro Michelangelo Pistoletto. Cittadellarte nasce nel 1998 come realizzazione concreta del Manifesto Progetto Arte, con il quale il Maestro propone un nuovo ruolo per l’artista: quello di porre l’arte in diretta interazione con tutti gli ambiti dell’attività umana che formano la società. Durante la visita, i bambini sono seguiti da un educatore che organizzerà in base all’età delle attività educative legate alla sostenibilità ambientale e dei laboratori creativi.
Il tour Fabbriche d’Arte è organizzato da ViaggieMiraggi Piemonte ed è disponibile nelle date del 3, 10 e 24 agosto, il 6, 14 e 21 settembre ma si possono concordare anche altre date. ViaggieMiraggi è un’associazione Sistema Locale di Turismo Responsabile che collabora con diverse realtà del territorio, impegnate nello sviluppo della cultura del turismo responsabile. ViaggieMiraggi organizza anche veri e propri tour in Italia e all’estero, per famiglie, gruppi e singoli, sempre all’insegna del contatto con le realtà locali, soprattutto in ambito no-profit.