HOSPITALITY

Una nuova piazza nel cuore di Milano

L’ex Seminario Arcivescovile in corso Venezia a Milano diventa un luogo di incontro aperto al pubblico con ristoranti, boutique, centro benessere. Le camere dell’hotel sono invece ai piani superiori, solo per gli ospiti

Dopo oltre vent’anni, uno dei luoghi segreti più affascinanti del Quadrilatero della Moda di Milano è stato riaperto alla città. Grazie a un progetto di rinnovamento conservativo dell’architetto Michele De Lucchi, l’ex Seminario Arcivescovile di corso Venezia 11 ha riaperto come Portrait Milano, con un nuovo cinque stelle, ristoranti, boutique e spazio per il benessere.

Alla cerimonia di inaugurazione Leonardo Ferragamo, presidente di Lungarno Collection, ha consegnato le chiavi al sindaco Giuseppe Sala, a dimostrare che il nuovo complesso vuole essere un nuovo punto di incontro, commercio e cultura aperto al pubblico. Superato lo splendido portale barocco di Francesco Maria Richini, si apre la piazza del Quadrilatero, uno spazio di quasi tremila metri quadrati che collega corso Venezia a via Sant’Andrea.

«Dopo le sue molteplici vite, oggi l’ex Seminario arcivescovile riapre ai milanesi e agli amanti della città che possono finalmente ammirarlo nella sua eleganza architettonica, e viverne gli spazi», ha detto Leonardo Ferragamo. «I nostri Portrait (i precedenti sono a Firenze e Roma, ndr) nascono per rappresentare la qualità, la storia e i valori dei luoghi in cui si trovano. A Milano questo è possibile anche grazie alla collaborazione dei nostri partner».

Al piano terra, protetti da un porticato, si trovano il concept store Antonia, nome della street fashion di livello internazionale; So-le Studio, l’atelier di Maria Sole Ferragamo che realizza gioielli con materiali abbandonati; Beefbar, il ristorante con menù di carni da tutto il mondo di Riccardo Giraudi (apertura prevista a gennaio 2023); The Longevity Suite, un centro di  salute, bellezza consapevole ed energia mentale (apertura a primavera 2023) e  il flower designer Verde Idea.

Portrait gestisce invece Ten Eleven, il ristorante di ispirazione lombarda con bar per gli aperitivi. A febbraio 2023 apre il ristorante gastronomico dello chef Alberto Quadrio, con la consulenza di Andrea Ribaldone, una stella Michelin.

La reception e le 73 camere del nuovo cinque stelle sono al primo piano. Qui gli interni sono firmati dall’architetto Michele Bönan che ha curato tutte le proprietà Lungarno Collection. Lo stile classico richiama la tradizione delle dimore milanesi ma con dettagli contemporanei ispirati all’artigianalità toscana, come le maniglie in cuoio e le boiserie in rattan.