A pochi passi dalla piazza Gae Aulenti, in uno dei distretti che meglio rappresentano lo slancio architettonico della città e il suo volto eclettico e dinamico, è stato inaugurato ufficialmente il 24 maggio il nuovo hotel Milano Verticale | UNA Esperienze, hotel 4 stelle Superior dedicato al business e al leisure. Un progetto che coniuga lo spirito delle case della vecchia Milano, raccolte intorno a cortili e giardini nascosti, con lo slancio verticale di questa parte della città che è divenuta la piazza in cui business, design, cultura, arte, food e lifestyle hanno dato vita a inedite commistioni.

Milano Verticale | UNA Esperienze, affonda le sue radici nel gusto della tradizione moderna milanese interpretato in chiave contemporanea dagli architetti dello studio Vudafieri-Saverino Partners, il cui lavoro spazia tra l’architettura e il design d’interni, con particolare riguardo alla ristorazione e all’hotellerie. Elementi della tradizione milanese – come gli incredibili marmi policromi delle parti comuni che ricordano l’architettura lombarda degli anni ‘50, i balconi delle camere che rievocano le case di ringhiera e il giardino segreto, un’oasi di mille metri quadri dedicati al relax e alla gastronomia, attraversato da un canale che vuole richiamare il Naviglio -, prendono vita in una nuova dimensione che è un omaggio alla modernità senza tempo. L’edificio preesistente, che occupa una parte di via Rosales, tra viale Monte Grappa e via de Cristoforis, è stato riprogettato dallo studio Asti Architetti che hanno rielaborato in chiave moderna il disegno originario delle facciate e hanno restituito alla torre il senso originale di verticalità.

Il risultato è un luogo aperto ai milanesi e ai turisti, dove gioca un ruolo fondamentale la cucina. L’esperienza gastronomica si declina nel Bar con giardino privato, nel Vertigo, Osteria contemporanea, e nel ristorante fine-dining Anima. Tre proposte diverse gestite dal team di Enrico Bartolini, chef pluristellato che rappresenta magnificamente l’eccellenza italiana del gusto, e firmate dallo chef Franco Aliberti, perfetto interprete di una filosofia etica e sostenibile, cui si devono anche le colazioni, il servizio in camera e il catering dedicato agli eventi, che sono un altro dei punti forti dell’hotel. Agli eventi sono dedicati anche la piazzetta della Magnolia, che si apre direttamente sulla via Rosales davanti all’ingresso, e una terrazza coperta di 300 mq al quarto piano dell’edificio più basso.
Il dialogo con il quartiere che lo ospita, che è uno dei concept fondamentali dell’hotel, è ben rappresentato anche dalla presenza in tutte le 173 camere, distribuite su 12 piani, di balconi o terrazzi privati. È questo il caso delle 4 Penthouse Suite, superattici modulabili che occupano in totale 540 mq, di cui 350 di terrazza privata con piscina Jacuzzi e vista panoramica su tutto l’arco alpino e il nuovo skyline della città. Le 4 Penthouse suite si possono collegare alla grande terrazza dell’ultimo piano con vista a 360°, luogo magico e unico nel suo genere per eventi privati esclusivi o per soggiorni di ospiti che richiedono una privacy assoluta.

Negi spazi comuni e nelle camere si trovano mobili e complementi d’arredo dei più grandi designer italiani, come ad esempio il divano Chester Moon di Baxter, disegnato da Paola Navone, la poltrona Cinquanta di Giò Mussi, il divano Russel di Rodolfo Dordoni per Minotti, che richiamano le linee degli anni cinquanta, mentre per l’illuminazione gli architetti hanno puntato su lampade iconiche come la Fato di Giò Ponti per Artemide, la Luna sospensione, sempre di Giò Ponti, prodotta da Tato, (disegnata nel 1957, ma rimasta prototipo fino al 2017), o la Fantasma di Flos disegnata da Tobia Scarpa.

Agli ospiti è dedicata anche la alkemy SPA Milano Verticale, un ambiente piacevole e seducente, fornito di piscina con idromassaggio, sauna, bagno turco e palestra, in cui ogni trattamento viene personalizzato ad hoc. I rituali di benessere della spa sono impreziositi dai prodotti di alta cosmetica alkemy, completamente naturali e sostenibili, e ricchi di principi attivi, microalghe, oli pregiati ricavati dalle piante ed estratti di frutta.
La direzione del Milano Verticale | UNA Esperienze è affidata a Giovanni Testa, che vanta un percorso professionale ventennale culminato nella direzione dell’iconico Hotel nhow di via Tortona. Giovanni Testa ha seguito il progetto fin dall’apertura del cantiere, collaborando con l’agenzia di comunicazione e col marketing per creare la visual identity del progetto e lavorare sul lancio e il posizionamento della nuova struttura che vuole essere un segnale di grande ottimismo che scommette sulla ripartenza di Milano.
In occasione dell’apertura viene proposta una speciale offerta che prevede il 35% di sconto sulle tariffe Superflex, tariffe senza prepagamento cancellabili gratuitamente fino al giorno precedente l’arrivo. Applicabile a tutte le tipologie di camere, a esclusione delle Penthouse Suite, l’offerta è prenotabile online sul sito www.gruppouna.it/esperienze/milano-verticale fino al 14 giugno per soggiorni entro il 31 agosto 2021.

Salva
Salva
Salva