Langosteria 10 apre un fish bar all’aperto con 6 chioschi e lounge nel giardino di Superstudio Più a Milano: pesce freschissimo, focaccia di Recco e granita siciliana
di Sara Magro
Il 21 maggio apre Langosteria Fish Bar nell’art garden di Superstudio Più, in via Tortona 27. In mezzo al verde è stato allestito un villaggio all’aperto con chioschi e banchi per scegliere cosa mangiare, e zone in legno bianco dove consumarlo comodamente. Protagonista è senz’altro il mare, con tre chioschi – uno per ostriche e pesce crudo, uno per aragoste, granchio e insalate, e uno per la cucina di mare. Ma servono anche specialità di terra da Foodscovery.com, e regionali come la focaccia di Recco, per l’esattezza quella super famosa di Manuelina, e la pasticceria siciliana di Campidoglio, che fa anche la granita vera, rarissima sul “Continente”. All’Oyster Bar si ordinano infine vini, champagne (Ruinart) e cocktail. Tutto viene preparato al momento, espresso.
Ma ora facciamo un passo indietro. Il progetto del fish bar è di Langosteria 10, un ristorante di pesce che gode di ottima reputazione a Milano. La ragione sta nel suo modo di presentarsi, con due ristoranti, uno di fine dining e un bistrot, più famigliare. Entrambi sono piacevoli con arredi classici, illuminazione ben studiata, e oggetti pensati per un pubblico milanesissimo. Al Bistrot, per esempio, sono appese alcune mongolfiere giocattolo colorate e in una vetrina sono esposti pupazzi e barattoli di caramelle, come a dire che i bambini sono benvenuti. Infatti è molto amato dalle famiglie, specialmente per il pranzo della domenica, tradizione piacevolmente recuperata.
A Milano, spesso, il successo di un ristorante lo fa il parterre, e sul cibo, altrettanto spesso, si sorvola. Nel caso di Langosteria 10, invece, il fattore trainante è la qualità della materia prima, più degli chef, che sono tutti bravissimi ma mai star. L’ingrediente in questione è molto, troppo delicato: il pesce. Marco Pannacci, socio in sala, racconta che tra i partner dell’impresa ci sono due delle migliori pescherie sul mercato, Micucci & Balzari di Milano e Agra di Genova, che riservano quotidianamente al ristorante un prodotto fresco e di primissima qualità. Il signor Pannacci, fa un esempio pratico: «Se un giorno i calamari spillo sono pochi, di sicuro sono per noi. Avere fornitori di prim’ordine ci dà la certezza di avere sempre sul banco il meglio disponibile sul mercato». Cosicché Langosteria 10 si è guadagnata una reputazione imbattibile sul King Crab, sul crudo e sulle cotture poché a bassa temperatura, che ora si possono assaggiare all’aperto al Superstudio Più, dove il fish bar resta fino alla fine di Expo.