Paestum. Dal 7 al 9 maggio torna la convention dedicata alla mozzarella di bufala campana dop e ai protagonisti dell’enogastronomia italiana
Di Teresa Cremona
Anche quest’anno appuntamento a Paestum per percorrere Le Strade della Mozzarella, la convention enogastronomica che poi continua fino a settembre con visite guidate e degustazioni.
Nel ristorante Parco Capodifiume Le Trabe, gli chef ospiti dal 7 al 9 maggio 2012 presentano le loro interpretazioni della mozzarella di bufala campana dop e dell’alimentazione mediterranea.
Domenica 6 maggio l’anteprima con Gennaro Esposito al ristorante La Ruota del Pavone nel giardino di Villa Salati alle 19.
Lunedì 7 maggio si inizia con Mauro Uliassi a cui seguono nell’arco dei tre giorni Davide Scabin, Chicco Cerea ed Ilario Vinciguerra.
Igles Corelli apre la seconda giornata insieme a Francesco Sposito, e poi si succedono Christian e Manuel Costardi, Paolo Barrale, Giovanni Mariconda, Antonio Pisaniello, Gionata Rossi, Lorenzo Principe, Pasquale Torrente e Raffaele Vitale.
Lo chef Frank Rizzuti introduce la terza giornata di approfondimenti insieme a Marianna Vitale e Giuseppe Costa seguiti da Pino Lavarra, Peppe Daddio, Aniello Di Caprio, Agostino Iacobucci, Matteo Sangiovanni, Giuseppe Stanzione, Andrea Aprea, Galileo Reposo Arcangelo Dandini e Alfonso Caputo.
Enzo Vizzari direttore della Guida dell’Espresso, Luigi Cremona curatore della Guida del Touring Club, Clara Barra curatrice della Guida dei ristoranti del Gambero Rosso, Paolo Marchi ideatore di Identità Golose, Fiammetta Fadda critico gastronomico di Panorama si confrontano per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche. A chiusura di ognuna delle tre giornate Luciano Pignataro, food and wine writer, presenta i suoi appuntamenti.
Looking for White è il laboratorio che porta alla ricerca del miglior ‘Fiano’ cilentano da abbinare alla mozzarella di bufala campana dop dove è presente Maria Sarnataro delegata AIS del Cilento. Omaggio all’Abruzzo è la degustazione delle più importanti etichette di Trebbiano a fermentazione spontanea d’altura a cui partecipano i giornalisti Roberto de Viti e Cristina Mosca e lo chef Daniele Zunica.
La conclusione mercoledì sera con Le Perle della Campania: 20 eccellenze Food&Wine.
Iniziative collaterali alla manifestazione:
Laboratorio di PhotoFood diretto da Laurence Mouton, la fotografa dei grandi chef francesi, dedicato a chi desidera acquisire competenze specifiche nel campo della fotografia del cibo.
Le varie sezioni tematiche tra cui quella dedicata alla pizza, con Enzo Coccia e Franco Pepe e le loro creazioni di pizza fritta e quella con gli interpreti della pizza tipica Cilentana.
L’appuntamento poi con gli artigiani del gusto Paolo Parisi, Salvatore De Riso e Simone Fracassi.
Gli approfondimento letterari con gli interventi di Gaetano Cappelli sulla cucina lucana e la presentazione del libro “l’Ingrediente Segreto” di Heinz Beck.
L’A.M.I.R.A. Paestum (Association Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi) presenta la XIX edizione del Gran Premio dei Templi, gara flambée dedicata alla carne di bufalo ed ai vini del Cilento, con l’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio) cura un confronto alla cieca tra mozzarelle di bufala dei diversi territori d’origine, con l’AIS Associazione Italiana Sommelier, delegazione del Cilento guida una degustazione dedicata all’evoluzione della viticoltura cilentana.
Il laboratorio dedicato alle acque minerali ed ai loro abbinamenti con Giuseppe Dadà, responsabile qualità di Ferrarelle per approfondire la conoscenza delle acque
Riflessioni sui molteplici aspetti delle relazioni che si instaurano tra i fornelli con la giornalista parigina Alba Pezone, la blogger MonnyB e la protagonista della prima edizione di Masterchef Italia Luisa Cuozzo.
La partecipazione alla convention è gratuita ma è consigliata la prenotazione per assistere nelle prime file agli interventi degli chef preferiti.
Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono sul sito www.lestradedellamozzarella.it