
Né albergo, né B&B, Pieve Suites è una townhouse inaugurata nel gennaio 2018 a Città della Pieve. La casa di origine medievale ristrutturata per ricavarne tre suite è in Borgo di Giano, vicolo di grande valore ambientale che da due anni detiene il premio ‘La Città Fiorita’, conferito alla strada cittadina più curata. Ogni suite occupa un piano e gode di una vista panoramica sulla campagna circostante, dominata dalla montagna di Montarale, cerchiata da castagneti.
Spaziose e luminose, le suite sono curate in ogni dettaglio dalla proprietaria Anne Hanley, paesaggista anglo-australiana residente in Italia da più di 30 anni. I muri originali scoperti durante i lavori di ristrutturazione sono stati lasciati a vista, in un gioco fra storia e contemporaneità che spazia dai mobili geometrici in ferro e vetro disegnati da Anne e realizzati da artigiani locali, agli scampoli di tessuto Rubelli trovati nel fondo di un magazzino di Prato.
Dalla Garden Suite si accede a un piccolo giardino privato che poggia sopra le mura cittadine (un posto perfetto per gli aperitivi durante la bella stagione). Con i suoi colori verde-pavone e foglia di tè, la Mid Suite intima e luminosa è ideale per coppie in cerca di un rifugio romantico. La Top Suite, su due livelli, si affaccia sulle colline verdi dell’Umbria meridionale. Al piano inferiore, una zona giorno ariosa e piena di luce e il bagno; sopra, la zona notte.
Tutti diversi, i bagni hanno la doccia grande con soffione a cascata e linea cortesia realizzata in Umbria con prodotti naturali. In ogni suite gli ospiti in arrivo troveranno un pacco benvenuto con vino, frutta e biscotti, oltre agli accessori di serie: wi-fi, aria condizionata e riscaldamento, frigorifero, bollitore e macchina da caffè.
Il tocco più originale è la guida di Città della Pieve e dintorni curata dalla proprietaria Anne che per anni ha affiancato alla sua attività di paesaggista al mestiere di curatrice di guide su Roma, Venezia e altre città italiane per Time Out. Questa esperienza è confluita in una piccola guida molto personale e onesta delle attrazioni culturali, gastronomiche e naturalistiche di Città della Pieve e del suo territorio, con recensioni su ristoranti, enoteche e negozi. Inoltre, Anne è sempre raggiungibile telefonicamente per dare ulteriori consigli.
Pieve Suites
www.pievesuites.com
Da €120 a notte

Parliamo un po’ di Città della Pieve
Città natale dell’artista Piero Vannucci, detto Il Perugino, Città della Pieve è un borgo murato che domina la Valdichiana nelle propaggini orientali dell’Umbria, fra il Lago Trasimeno e Orvieto, a due passi da Cetona, San Casciano dei Bagni e la Val d’Orcia. Negli ultimi anni è diventato luogo di ritrovo di una comunità italiana e internazionale che ha scelto questo borgo ameno e accogliente come residenza e ritrovo.
Al centro di una zona di eccellenze eno-gastronomiche che comprendono il vino di Montepulciano e Orvieto, il formaggio di Pienza e lo zafferano raccolto nei campi intorno al paese, per non parlare di un olio di oliva considerato fra i migliori d’Italia, Città della Pieve è una base perfetta per viaggiatori golosi, o chiunque apprezzi la cucina genuina e giornaliera servita nelle trattorie e enoteche che pullulano in zona.
Città della Pieve gode inoltre di una piccola ma vivace scena culturale, incentrata su un delizioso teatro ottocentesco restaurato. Gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta troveranno tanti percorsi per camminare, andare in bici o a cavallo, mentre le terme di San Casciano dei Bagni, poco distanti, offrono una serie di trattamenti per viso e corpo, più una piscina di acqua calda all’aria aperta, dove si fa il bagno anche in inverno. Si possono organizzare corsi di cucina e lezioni di yoga – ma l’attrattiva principale di un soggiorno in questo piccolo grande borgo storico è l’occasione che offre per ricaricare le batterie entrando nei ritmi slow di uno dei borghi più belli dell’Italia centrale.