Ospitalità scandinava e design di carattere in un’antica fattoria biologica sulle colline della Skania
Di Teresa Cremona
La campagna è quella dolce e collinare della Skania, la regione del Sud della Svezia, a pochi chilometri da Malmö. La fattoria si estende su 220 ettari e comprende anche un villaggio di piccole e antiche abitazioni in legno, con i tetti spioventi, le finestre incorniciate da tendine che non impediscono la vista degli interni, sui davanzali lampade che si accendono la sera e giardini stracarichi di fiori.

La Fattoria Ängavallen è antica di molti secoli, ma è stata acquistata nel 1971 da Rolf Axel Nordström, un agricoltore appassionato di agricoltura biologica, aiutato dalla moglie Birgitta e dai figli Niclas e Mathias.
Nell’edificio principale disposto intorno ad una grande corte, sono la reception, il ristorante, il bar, alcune salette intime ed anche una piccola biblioteca. Dalla parte opposta l’accesso ad una parte delle camere, altre sono in casette distaccate nel Parco, che si articola in viali, radure, théâtre de verdure dove si fanno concerti, spettacoli o anche matrimoni. Poi c’è l’Orto attraversato dal ruscello con al centro il Gazebo nascosto nei rampicanti, e dove si coltivano le erbe aromatiche che servono allo chef per i piatti della sua cucina.

Ad Ängavallen si allevano mucche Red Poll, una razza autoctona sia da latte che da carne. I vitelli sono lasciati per oltre un anno al pascolo insieme alle madri, i maiali Linderöd corrono liberi in recinti grandi come campi da calcio, le pecore non le abbiamo viste, ma sicuramente sono accudite come tutti gli animali di questa fattoria. L’azienda produce formaggi, salumi, pane e c’è una piccola boutique dove i prodotti sono in vendita e in degustazione.
Per le colture sono state recuperate varietà autoctone, che crescono più lentamente ma sono ricche di gusto: asparago bianco, cavolo viola, rape, pastinaca, zucca, ribes, mirtilli, lamponi, mele cotogne, pesche, albicocche, prugne, rabarbaro, lamponi, mele e pere.

Le camere sono 19 camere e trasmettono il senso dell’ospitalità scandinava, semplicissime ed assolute e al contempo di carattere. Mobili realizzati su disegno di essenziale linearità, colori freddi, solo bianchi e grigi, soffitti in legno anch’essi bianchi ed alcuni dettagli dell’architettura sottolineati da mattoni antichi, fatti a mano, i tessuti sono organici e di design.

Il ristorante che nel 2008 è stato nominato ‘Eco Ristorante dell’anno’ dalla White Guide svedese, è di ottimo livello, è una tappa gastronomica che vale la pena di inserire in un itinerario. Propone piatti principalmente preparati con i prodotti dell’azienda, verdure dell’orto impeccabilmente croccanti, sapori delicati, precise cotture sia per le carni che per il pesce ed un menu elegante e pensato per essere un viaggio attraverso i sapori del territorio. C’è una buona carta dei vini con oltre 120 etichette internazionali fra queste anche vini italiani, naturalmente biologici.
Ängavallen
Ängavallens Gård, Norra Håslöv, 235 91 Vellinge, Svezia
tel. +46/40423250
www.angavallen.se.