NEWS

Volo green per Tokyo

Dal 21 gennaio il Boeing 787 di Ana è operativo anche sulle rotte intercontinentali. Si comincia con il Francoforte-Haneda

Dal 21 gennaio il Boeing 787 di Ana è operativo anche sulle rotte intercontinentali. Si comincia con il Francoforte-Haneda

Dal 21 gennaio 2012, ANA, compagnia aerea privata giapponese da 1000 voli al giorno e 43 milioni di passeggeri all’anno, copre la rotta giornaliera Francoforte-Tokyo con il nuovo Boeing 787 Dreamliner. Si tratta di un aeromobile innovativo, progettato con i consigli di Ana che alla Boeing ha chiesto maggiore comodità a bordo, cabina più silenziosa, meno inquinamento. Dagli hangar è uscito così un velivolo leggero in fibra di carbonio, di medie dimensioni, che risparmia su tutto: -20% di consumo di carburante, -20% di emissioni di Co2, -20% di peso, -30% nei costi di manutenzione, -60% di rumore a bordo. In compenso ha il 40% in più di di autonomia (15.200 miglia),e  più confort per i passeggeri, che su una tratta di 11 ore e mezzo ore fa apprezzare che i posti spaziosi, che ciascuno abbia il suo bracciolo, che i finestrini siano più grandi e si oscurino gradualmente elettronicamente. La pressurizzazione in cabina è abbassata e invece di corrispondere a 2400 metri di altitudine, scende a 1800, così l’organismo assorbe più ossigeno; l’aria è filtrata, quindi più pulita, e si patiscono meno l’affaticamento e il jetlag.

La rotta Francoforte-Tokyo è la più frequentata dagli italiani in viaggio per il Giappone. Il volo a/r da Milano con scalo in Germania e arrivo ad Haneda (l’aeroporto internazionale più vicino a Tokyo) va da 1.000 € in classe economica a 3.500 € in business (www.ana.co.jp).

Nella foto: l’area business, con poltrone-letto reclinabili e postazioni sfalsate per guadagnare spazio. Ciascuna delle 46 “isole” ha schermo lcd touch screen, 2 tavolini, porta usb e spina per iPod.