GOURMET

Alma viva

Dal 22 al 24 giugno, il festival della Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma anima la ritrovata Reggia di Colorno con tanti momenti che coinvolgono il pubblico

Dal 22 al 24 giugno, il festival della Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma anima la ritrovata Reggia di Colorno con tanti momenti che coinvolgono il pubblico


Alma, uno dei più autorevoli centri di formazione della cucina italiana a livello internazionale, espone al pubblico il percorso di valorizzazione della cultura gastronomica  italiana che porta avanti dalla sua nascita nel 2004. I primi due giorni di Alma Viva sono aperti al pubblico e animati da un vero e proprio Culinary Festival con specialità d’Italia e del mondo e degustazioni di vini e formaggi selezionati da Alma Wine Academy e Alma Caseus al piano nobile della Reggia di Colorno, in provincia di Parma. Inoltre ci si può iscrivere ad alcune lezioni di cucina per adulti e bambini a tema tenute dai docenti della scuola.

Si inizia sabato 22 giugno con i festeggiamenti per la riapertura di Palazzo Ducale dopo il terremoto dello scorso anno in Emilia Romagna. Nel Talk show La Reggia Ritrovata il giornalista parmense Luca Sommi dialoga con Philippe Daverio e il Maestro Gualtiero Marchesi, nella splendida cornice del giardino e a fine serata “va in scena” l’Alta Cucina firmata dal Maestro nella cena di gala “Gli anni verdi di Marchesi”, omaggio a Giuseppe Verdi per il bicentenario della nascita.

Il 23 giugno il tema è Il Mondo. In presenza delle scuole del network internazionale di Alma viene presentato il progetto Worldwide Cuisine, la piattaforma online dedicata alle cucine del mondo per scoprire i cinque continenti attraverso i tesori della tavola. In seguito spazio al Career Day con le testimonianze di successo dei diplomati di Alma nel mondo del lavoro. Nel giardino si svolge il “rito di San Giovanni”, con una grande tavolata all’insegna della tradizione rivisitata dal gusto e dallo stile degli chef della scuola.

Il 24 giugno porte aperte soltanto ai professionisti e agli operatori del settore: si fa il punto sul futuro del panorama enogastronomico italiano con chef italiani e internazionali e esperti del settore. Riflettori puntati anche sul “rush finale” di Alma Caseus con le prove dei finalisti del concorso caseario più importante d’Italia e la proclamazione dei vincitori.

Il programma dettagliato si legge sul sito www.alma.scuolacucina.it