Sempre magica Ortigia, anche se oggi molto diversa da quando ci arrivai la prima volta, molti anni fa. Allora Siracusa era una città addormentata, sospesa, dimenticata, con pochi alberghi e poco turismo, pervasa però da un ‘genius loci’ elusivo, ma ovunque presente.
Oggi i ‘bassi’ sono stati trasformati in locali alla moda, le case sono diventate alberghi e B&B, restaurate e salvate dal degrado, ma frazionate in piccole unità, tutte molto simili fra loro. Il turismo salva, il turismo omologa.

Sono stata accolta con grande gentilezza e calore ad Allegroitalia, albergo situato nel quartiere della Giudecca, nel cuore del centro storico di Siracusa. 28 suite ricavate dal restauro di più case antiche. Ne risulta non un edificio, ma quasi un piccolo borgo, un susseguirsi di ambienti, archi, corridoi, cortili, scale, ricchi di scorci inattesi, con pietre antiche che emergono dai bianchi intonaci, delineando dettagli costruttivi. Un’architettura tipica densa, caratteristica, mediterranea. Al colmo dell’edifico, la terrazza panoramica con stupenda vista sul mare, su tetti, sulle cupole e sui campanili della città. D’estate un punto di vista assolutamente da vivere.

Allegroitalia è un condotel che dedica attenzione ai giovani artisti; il progetto “Room for Art” (concluso ad aprile 2018) ha permesso permanenza gratuita a quanti realizzavano la loro opera d’arte durante il soggiorno in hotel. Allegroitalia è, infatti, costantemente impegnata per valorizzare la creatività dei molti talenti presenti sul territorio offrendo loro una possibilità concreta di emergere.
Allegroitalia Siracusa Ortigia
via G.B. Alagona 55, Siracusa
www.allegroitalia.it/allegroitalia-ortigia/.