Al via il 5 luglio l’iniziativa «Albe in Malga» alla scoperta delle malghe del Trentino

Anche quest’anno l’estate trentina propone numerose iniziative per vivere il territorio e conoscere luoghi ed emozioni che lo caratterizzano. Tra questi c’è anche l’alpeggio, con i suoi simboli concreti, quali la malga, il bestiame e i pascoli, inseriti nello scenario delle montagne del Trentino. Per il 2014, Trentino Turismo e Promozione, in collaborazione con le tre Strade del Vino e dei Sapori trentine, le Apt e i Consorzi turistici, propone la seconda edizione di «Albe in Malga», una manifestazione che ha saputo suscitare grande interesse già nella sua prima edizione dello scorso anno.
Tutti i sabati di luglio (eccezion fatta per il 12) e agosto è possibile vivere per qualche ora un’esperienza di vita rurale, calandosi nei ritmi della malga, una realtà a molti sconosciuta.
Quello del malgaro è un lavoro impegnativo, svolto a quote tra i 900 e i 2200 metri d’altitudine, ma che al tempo stesso regala molte soddisfazioni a chi lo pratica, compresi i numerosi giovani che hanno scelto questo particolare stile di vita. In provincia sono 440 le malghe attive, con una superficie riservata a pascolo di circa 40 mila ettari. In 170 di queste si produce il latte, mentre sono 96 le strutture nelle quali viene trasformato in prodotti caseari e circa una trentina vantano anche una proposta di ristorazione.
Il programma propone una passeggiata alle prime luci dell’alba con una guida alpina o un accompagnatore del territorio, in maniera tale da raggiungere la malga di primo mattino per godersi lo spettacolo naturale del sorgere del sole. Si partecipa poi alla mungitura e si assiste alla caseificazione, attività alle quali possono essere affiancate, a seconda dei casi, la raccolta delle uova o la cura dei cavalli. Dopo il lavoro è servita una genuina colazione, composta da prodotti di malga, ma anche da torte, confetture, uova, salumi e pane casereccio. Nei casi in cui la struttura disponga di posti letto, l’escursione può essere organizzata la sera precedente, in modo da offrire ai partecipanti l’opportunità di dormire in quota trovandosi già sul posto all’indomani. Alcuni di questi appuntamenti propongono anche un’escursione guidata per concludere la mattinata.
Le prime uscite sono previste per sabato 5 luglio a Malga Stablasolo, in Val di Sole e a Malga Stramaiolo, sull’Altopiano di Pinè. Il calendario prosegue poi sabato 19, a Madonna di Campiglio (Malga Ritorto) e in Val di Fiemme (Malga Sass). È importante ricordare che è necessaria la prenotazione, telefonando alla locale azienda di promozione turistica.
www.visittrentino.it/albeinmalga