Un weekend di gran gusto a Parma dal 27 al 29 giugno con un ricco programma di incontri e degustazioni

Prende il via venerdì 27 Giugno alle ore 17 all’Auditorium del Palazzo del Governatore con la Tavola Rotonda aperta alla cittadinanza, la prima edizione di Parma. Taste of Future, evento che si proietta nel futuro dell’agroalimentare, celebrando Parma come La Città del Buon Gusto, in Italia e nel mondo.
Una tavola rotonda da non perdere quella guidata e moderata da Fernanda Roggero de Il Sole 24Ore, presenti tutti i membri del Comitato Scientifico interdisciplinare con proposte ed opinioni sul futuro della città emiliana: il Presidente Giorgio Calabrese professore universitario e celeberrimo nutrizionista, Gualtiero Marchesi Rettore di ALMA, Donato Lanati enologo scienziato, Ian Domenico D’Agata corrispondente per Wine Cellar, Decanter e Figaro Vin, Bernard Burtschy di Figaro, Alessandro Garofalo Innovation Strategist, Domenico Fucigna trend setter, Marco Massarotto esperto di new media ed i professori universitari Federico Degl’Innocenti ricercatore e Roberto Dall’Aglio esperto di nutriceutica.
L’inaugurazione ufficiale, per stampa ed Autoriità, al Ridotto del Teatro Regio è allietata dall’intervento musicale degli allievi del Conservatorio Arrigo Boito di Parma che cantano arie di Verdi, Puccini e Donizetti.
L’articolato programma di incontri e degustazioni si apre sabato 28 alle ore 11 al Palazzo del Governatore con una grande verticale di vini francesi, annate dal 2006 al 2010 di Chateau Meyeny e Chateau de Rayne, guidata da Ian D’Agata e Bernard Burtschy, colleghi a Figaro Vin.
Dalle ore 12 si aprono le porte del Palazzo alle degustazioni delle eccellenze parmigiane proposte da tutti i Consorzi di Tutela per la prima volta insieme in un progetto promozionale, vini e cibi di qualità per esperti ed appassionati.
Per la prima volta in città anche una delegazione ufficiale capitanata da Guillaume Lacroix, Assessore alle Relazioni Internazionali di Bourg-en-Bresse, cittadina alle porte di Lione gemellata con Parma, con una rappresentanza delle loro produzioni tipiche fra cui formaggi, oli e pesci di allevamento. Ad accompagnare i prodotti dei cugini d’Oltralpe, la presenza di quattro selezionati vignaioli francesi della FIVI, Federazione internazionale dei vignaioli indipendenti.
Si articola nelle giornate di sabato 28 e domenica 29, un ricco programma di incontri e approfondimenti proposti dai Consorzi di Tutela, con il contributo di grandi Chef ed esperti nutrizionisti, e degustazioni guidate ai prodotti.
Esperienze sensoriali a tutto tondo quelle proposte da ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, con il Laboratorio interattivo per creare il gusto del futuro e ALMA Caseus, degustazione dei formaggi vincitori del Concorso proposti e presentati dall’affinatore Brancaleoni.
Partner d’eccezione dell’evento MARTINI & ROSSI, azienda che si è aggiudicata la gestione della Terrazza Bar all’interno del Padiglione Italia a EXPO e che ha scelto PARMA TASTE OF FUTURE come rampa di lancio per il progetto Terrazza Martini @Exopo2015: la creazione di nuovi cocktail in abbinamento alle tipicità delle diverse regioni italiane. Presentati alla conferenza stampa di Milano lo scorso mercoledì due nuovissime proposte Martini, il MALVASIA ROYALE ed il LAMBRUSCO ROYALE, due inedite versioni dei vini dei Colli servite con finger food di prosciutto e Parmigiano reggiano. Due cocktail che MARTINI & ROSSI offre, sabato e domenica dalle 19.30 alle 22.00, a tutti i visitatori, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Cucina ALMA.
A rendere Parma sempre più Città del Buon Gusto contribuisce anche SENSE & THE CITY, l’iniziativa promossa dalle migliori selezioni enogastronomiche di Fuori Menu che, dal 27 al 29 Giugno, propongono degustazioni per gourmand ed appassionati, con menu dai 6 ai 25 euro. Un’iniziativa a sostegno del progetto “Il Porto di Coenzo”, centro di integrazione sociale e lavorativa per persone con deficit.
Tra gli altri Sponsor della manifestazione che hanno reso più attrattiva ed agevole l’organizzazione: i frigoriferi SMEG, le affettatrici storiche di BERKEL, l’acqua LAURETANA, la Vetreria FIORENZA, l’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER sezione di Parma, ALMA, SPIGAROLI per il buffet offerto all’inaugurazione ufficiale ed i media partner La Gazzetta di Parma con TV Parma e Radio Parma, la TV digitale del gusto Life Taste TV, Squola di Blog per la Social Media Room.
Parma. Taste of Future
Da venerdì 27 a domenica 29 Giugno 2014
Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi – Parma