GOURMET

Al Mèni compie 10 anni

Torna a Rimini il grande circo dei sapori ideato da Massimo Bottura, il tema è un grande e simbolico abbraccio in solidarietà con la Romagna

Il 17 e 18 giugno torna a Rimini “Al Mèni” ideato da Massimo Bottura è il grande circo dei sapori che quest’anno festeggia il suo decennale con un grande e simbolico abbraccio che tiene stretti e uniti, in un momento di grande difficoltà ma anche di grande solidarietà per la Romagna, tutte le eccellenze del nostro territorio, dalle cheffes e gli chef ai vignaioli, dai contadini agli artigiani. 20 talenti della cucina, fra cooking show e piatti stellati, si danno appuntamento nel clima di una grande festa del gusto.


È l’abbraccio il tema scelto per celebrare i dieci anni del grande circo di Al Mèni (www.almeni.it), ‘le mani’ nell’idioma romagnolo, dal titolo di una poesia di Tonino Guerra, inno al prezioso lavoro degli artigiani. 

Il 17 e 18 giugno il tendone evocativo delle atmosfere oniriche della poetica di Federico Fellini campeggerà nell’omonimo Piazzale, fra la spiaggia e il Grand Hotel. L’evento del gusto nella sua accezione più visionaria ideato da Massimo Bottura e CheftoChef emiliaromagnacuochi, insieme a Rimini Street Food, a Slow Food Emilia Romagna e al Comune di Rimini. 

Venti chef si susseguiranno sul palco all’interno del tendone proponendo piatti inediti a prezzi assolutamente pop.


Per il decennale Al Mèni si fa propulsore dell’empowerment femminile,  scegliendo le intuizioni, la determinazione e l’ecletticità di tredici cheffes da tutto il mondo. All’esterno, le postazioni di street food dei pescatori e degli chef stellati. Nel piazzale alberato dedicato al regista, fra la fontana dei Quattro Cavalli e il Grand Hotel, il Mercato con i prodotti della Regione che conta il maggior numero di Dop e Igp al mondo. 

Mentre gli artigiani di Matrioska esporranno il meglio della loro produzione, fra alto artigianato e oggetti di design. 

Quest’anno il tema della kermesse si fonde con la situazione drammatica che sta vivendo un ingente numero di produttori Romagnoli a cui l’evento vuole manifestare la propria solidarietà, unendosi a loro con un abbraccio simbolico che si concretizza sostenendoli e agevolandoli nella loro partecipazione al Mercato. 

L’abbraccio è il tema di questa decima edizione su proposta di Massimo Bottura e per questo l’evento sarà una festa della solidarietà e della vicinanza attraverso varie iniziative di beneficenza che sia il Comune di Rimini che gli sponsor dell’evento stanno organizzando.

 Nello spazio dedicato ai produttori dei Presidi Slow Food la narrazione sui prodotti di altissimo livello qualitativo selezionati da CheftoChef emiliaromagnacuochi, in collaborazione con Slow Food Emilia-Romagna. Si racconteranno le storie delle persone che stanno dietro ai prodotti attraverso laboratori, assaggi, incontri con autori e giornalisti, che tratteranno il tema dell’abbraccio anche 

come inclusività e etica che si attuano attraverso il lavoro di associazioni come il Tortellante, laboratorio terapeutico – abilitativo, fondato a Modena nel 2016 da Massimo Bottura e Lara Gilmore, dove giovani nello spettro autistico si dedicano alla produzione di pasta fresca fatta a mano e che sarà presente con i suoi celebri tortellini sul lungomare riminese. 

La giornata di domenica 18 giugno al Grand Hotel, per anni seconda casa di Fellini durante le sue trasferte in Romagna, lo chef Claudio di Bernardo organizzerà, dalle 12.30 alle 15, il déjeuner sur l’herbe, picnic gourmet realizzato in collaborazione con gli chef e i maestri pasticceri di Al Mèni nel parco a due passi dalla spiaggia.