GOURMET

Ai fornelli con Farm 65

Nasce a Milano Farm 65, nuovo “luogo di cucina” che non è solo scuola

Nasce a Milano Farm 65, nuovo “luogo di cucina” che non è solo scuola

editing a cura di Maria Tiziana Leotta

Farm 65 è un luogo di cucina innovativo e fuori dagli schemi. Tante sono le peculiarità di questa scuola che sorge a Milano sulle sponde del Naviglio Pavese: non c’è un resident chef, ma i corsi sono concepiti e tenuti da diversi esperti, ognuno dei quali speciale per un motivo; non ci sono attrezzature non compatibili con una cucina casalinga, ma elettrodomestici semplici e utilizzabili da chiunque; l’ambiente è caldo e accogliente caratterizzato da pezzi di design che rendono questo luogo una “destinazione” piacevole per chi voglia evadere dalla routine quotidiana e passare dei momenti in totale relax, divertendosi ai fornelli.

Il nome è composto da Farm, luogo dove si coltivano passioni e idee e 65, la temperatura perfetta per la cottura dell’uovo, morbido ma consistente, dal cuore cremoso. Farm 65 nasce dunque dall’idea di poter creare una location permanente dove far vivere alle persone un’esperienza culinaria insolita, conviviale e soprattutto divertente.

Milano è il luogo perfetto dove far sorgere questo tipo di scuola di cucina: a pochi minuti dal centro città, per evadere dal caos cittadino e ritrovarsi in questo cascinale dove accoglienza, scoperta ed educazione alla cucina diventano quotidianità.

Nella biblioteca culinaria ci sono libri da sfogliare, è possibile imparare a preparare una bella tavola, scoprire come si coltivano le erbe aromatiche in terrazzo o semplicemente godersi attimi di relax nella Zona Lounge soppalcata, grazie agli ambienti studiati per creare atmosfere accoglienti, con le lampade Rotaliana, i tappeti Sitap e i pouf Inthema.

Sono predisposte 24 postazioni attrezzate per consentire ai partecipanti di lavorare sulla ricetta dall’inizio alla fine  e una cucina Snaidero by Pininfarina adattata appositamente per accogliere 5 persone che possono avere un incontro ravvicinato con gli chef.  Tra gli chef meneghini che si incrociano in Farm 65 Andrea Aprea, Tommaso Arrigoni e Matteo Torretta; è inoltre possibile condividere una serata con Stefano Caffarri de Il Cucchiaio d’Argento o partecipare ad un Blind Taste con Milly Callegari. I “locals” sono affiancati da chef provenienti da tutta Italia: in Farm 65 si può scoprire come fare la matriciana con Angelo Troiani, lavorare con il pesce insieme a Daniele Usai di Ostia o passare due ore in compagnia di Heinz Beck e “rubargli” qualche segreto.

http://www.farm-65.com