JW Marriott Venice Resort & Spa, parte di Marriott International, annuncia la riapertura del ristorante gourmet Dopolavoro sotto la direzione di Emanuele e Michela Scarello del ristorante “Agli Amici 1887” di Udine, 2 stelle nella guida Michelin Italia 2023.
Con una filosofia di cucina profondamente legata a ciò che l’isola e la laguna hanno da offrire, il ristorante, battezzato “Agli Amici Dopolavoro”, accoglie gli ospiti a partire dal 6 di aprile, in un ambiente dall’atmosfera sofisticata, arricchito da sorprendenti dettagli architettonici risalenti agli anni ’20 e da un menù innovativo, con proposte green e sostenibili, dal mondo vegetale e marino.
Con accesso dedicato tramite un molo riservato, immerso nel verde dell’Isola delle Rose, il ristorante Agli Amici Dopolavoro offre una proposta culinaria che mira ad incorporare il meglio della produzione locale in termini di sostenibilità economica e biologica.
Chef Emanuele Scarello impronta, infatti, la cucina dei suoi nuovi ristoranti seguendo le stesse linee guida che da sempre contraddistinguono il suo pensiero: nascono così dei menù unici e non replicabili, appositamente dedicati ai luoghi dove verranno gustati, creati seguendo l’ispirazione e le sensazioni che il luogo dona.
Due i menu degustazione, dedicati rispettivamente all’orto e alla laguna, con proposte prettamente vegetariane e di pesce, ed un unico piatto di carne e costruiti sulle caratteristiche di Venezia, città di mare e di laguna e simbolo di un turismo e sviluppo sostenibile, e sulle peculiarità dell’Isola delle Rose, che grazie alla sua posizione strategica tra laguna e mare e alle brezze che generano un clima mite e benefico, vanta una varietà di piante che non si ritrova in alcun altro luogo a Venezia.
Un uliveto composto da un centinaio di alberi consente di produrre una quantità di olio d’oliva servito in degustazione ai tavoli del ristorante. Un magnifico orto circonda l’edificio del Dopolavoro e funge da preziosa risorsa per le cucine, mentre i numerosi alberi da frutto nonché la meravigliosa coltivazione di rose, colorano i giardini.
Tutto il pesce utilizzato: sogliola, mazzancolla, seppiola e moleca, è pesce che non può essere allevato, favorendo così la stagionalità dei prodotti, locali e selvatici, in un’ottica di sostenibilità, circolarità e dialogo con il territorio circostante.
Dall’orto e dal mondo vegetale arrivano invece le proposte botaniche: carciofo, asparago, carletti (lo sclopit friulano) e bruscandoli.
Nel menù, abbinamenti insoliti e sapori che tradizionalmente sono proposti con la carne saranno invece abbinati al pesce. Una sfida ancora più impegnativa quella di Chef Scarello di proporre una cucina varia, raffinata e ricca di gusto, senza lavorazioni di piatti di carne ma puntando prevalentemente sul mondo vegetale.
Emanuele Scarello, classe 1970, è appassionato di mare, oltre che di cucina, ed è cresciuto nel ristorante che appartiene alla sua famiglia da generazioni: una storia di accoglienza friuliana da oltre 135 anni. Il piacere della condivisione del sapere gli ha consentito di imprimere un carattere unico e personale alla propria cucina, fatta di ingredienti locali e di gusto contemporaneo. Con Emanuele e Michela Scarello, sommelier appassionata di piccoli vignaioli e vitigni dimenticati del terriorio, oltre a padrona di casa del ristorante, da quasi vent’anni gestiscono cucina, accoglienza, servizio e cantina de “Agli Amici” di Godia a cui si sono aggiunti “Agli Amici Rovigno” nel giugno 2021 e ora “Agli Amici Dopolavoro” al JW Marriott Venice Resort&Spa.
Agli Amici Dopolavoro https://www.dopolavororestaurant.com/
Dal 6 di Aprile dal martedì alla domenica, dalle 18:30 alle 22:30.