E’ il concorso lanciato da IT.A.CA’ e ViaggiVerdi per promuovere idee di viaggio responsabili
Di Teresa Cremona
Concorso lanciato da IT.A.CA’ insieme a ViaggiVerdi, il 1° marzo 2013, in occasione della V edizione di IT.A.CA’_Migranti e Viaggiatori: Festival del Turismo Responsabile.
E’ il primo concorso online per condividere esperienze e luoghi unici che promuove una idea di Viaggio come esperienza Autentica e Responsabile.
Chiunque può partecipare proponendo un’idea di ospitalità fantasiosa ed ecosostenibile da realizzare e donare ai viaggiatori interessati attraverso il sito.
Può essere un itinerario in bicicletta alla scoperta di luoghi segreti della propria città, un pomeriggio nell’orto, un corso di cucina, una passeggiata in un luogo caro, o, più semplicemente, un posto a tavola o un divano per la notte: qualunque offerta che possa essere condivisa e che sia ecosostenibile.
Le tre proposte di ospitalità più votate vincono 3 weekend per due persone in tre strutture ricettive ecosostenibili sul territorio Parmense, appartenenti alla rete ViaggiVerdi (B&B Il Richiamo del Bosco, B&B Dalla Nonna Maria e B&B Antica Cascina San Geminiano).
Il concorso rimane aperto fino alla fine di maggio 2013. Durante la settimana del Festival del Turismo Responsabile, in occasione di un evento-conferenza che si tiene a Parma venerdì 31 maggio 2013, IT.A.CA’ e ViaggiVerdi premieranno i tre vincitori, assegnando tre bellissimi eco-weekend per due persone.
Inoltre, chiunque può trovare sul sito del concorso la proposta di ospitalità che preferisce, votarla, o decidere di parteciparvi, facendosi perciò ospitare.
IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: Festival del Turismo Responsabile nasce dall’esigenza di promuovere una nuova etica del turismo, che sensibilizzi la forma mentis delle istituzioni come dei viaggiatori, dell’industria turistica come degli operatori impegnati sul campo.
IT.A.CÀ migranti e viaggiatori è promosso e organizzato dall’Associazione YODA, COSPE, CESTAS e NEXUS Emilia Romagna, con il patrocinio di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna, in collaborazione con una rete formata da oltre 90 soggetti.
La V edizione del Festival è a Bologna, Parma e in altre città dell’Emilia Romagna dal 25 maggio al 2 giugno 2013: attraverso visite guidate volte a valorizzare il patrimonio culturale e storico del territorio, dibattiti e incontri con esperti del settore, presentazione di libri, bar camp, seminari, pranzi a Km 0 e cene esperienziali, concorsi di scrittura, illustrazione e fotografia, mostre, concerti, proiezioni video, teatro, IT.A.CÀ mira a creare eventi e momenti d’incontro e condivisione volti a coinvolgere i cittadini, riflettendo sull’idea del viaggio non solo come semplice vacanza, trasgressione, svago, ma come un’esperienza dove si possa trovare la sfida, il rischio, il desiderio di conoscenza e scoperta del mondo vicino e lontano da casa.
Perché il viaggio responsabile parte da casa e arriva a casa (ît a cà = sei a casa? in dialetto bolognese), una qualsiasi casa, una qualsiasi Itaca da raggiungere, dove più che la meta conta il percorso e il modo in cui ci si mette in cammino.
ViaggiVerdi è il primo sito web interamente dedicato al Viaggio Responsabile in Italia, in cui trovare e prenotare ogni tipo di alloggio amico dell’ambiente: dall’Hotel a 5 stelle ecosostenibile alla casa sull’albero, dall’albergo diffuso negli antichi borghi italiani all’igloo tra i ghiacci, dall’agriturismo biologico immerso nella natura al rifugio di montagna a zero emissioni.
ViaggiVerdi è un’avventura intrapresa per cambiare il modo di viaggiare, per far emergere, mettendole in rete, le possibilità di turismo rispettoso dell’ambiente, dell’economia e delle comunità locali.
ViaggiVerdi è un progetto in divenire, che ha ricevuto il finanziamento Spinner2013 idee innovative e ad alto contenuto di conoscenza e che viene lanciato a maggio 2013.
ViaggiVerdi è una community, fatta di amici e vicini di casa digitali che condividono il progetto e contribuiscono a diffonderlo attraverso i social media.
Per informazioni:
www.adottaunturista.org
www.festivalitaca.net
www.facebook.com/itacafestival