Imparare l’arte antica dell’impasto con lo chef Andrea Laurenzi tra le mura che ospitarono il Duca di Urbino
Di Teresa Cremona
Nel Ristorante dell’Hotel Castello di Petroia (PG), maniero secolare sulla strada tra Perugia e Gubbio, Andrea Laurenzi invita gli ospiti nella sua cucina, tra le spesse mura antiche in cui nacque Federico da Montefeltro (il Duca di Urbino), ad impastare gnocchi, ravioli, cappellacci e tagliatelle sperimentando con diversi ingredienti – tutti di stagione e molti coltivati nelle terre che circondano il Castello – diverse tipologie di pasta fatta a mano, sua specialità. Le sfoglie, preparate anche con la farina di farro o con lo zafferano umbro, danno vita a piatti originari della tradizione locale, reinventati con creatività.
Lo Chef gioca con le materie prime puntando sulla qualità e la ricercatezza dei piatti, che vengono serviti a cena nella storica Sala degli Accomandugi – la famiglia dei conti di Petroia di cui faceva parte Elisabetta, madre di Federico da Montefeltro. Nelle atmosfere medievali originali, il cui fascino è esaltato dagli elementi in pietra e in legno e dai mobili d’epoca, illuminati da candele, si assaporano “ravioli ripieni di patate di Colfiorito e pistilli di zafferano su battuto di osso buco”, oppure “gnocchetti di patate saltati con salsiccia umbra e tartufo nero”. C’è poi un’altra specialità che nasce dai pascoli del Castello: il “controfiletto di Chianina” (circa 100 vacche sono allevate tra i 230 ettari di natura che circondano il maniero). Ogni piatto, di carne o di pesce, è preparato al minuto su richiesta dell’ospite. I corsi di cucina sono riservati a un numero limitato di persone e su richiesta. Invece il ristorante è aperto tutti i giorni dalle 19.30 alle 22, con prenotazione a: richieste@petroia.it; tel. 075920287.
Per informazioni:
Castello di Petroia
Loc. Petroia, Gubbio (Perugia)
tel. 075 920287 – info@petroia.it
www.petroia.it