HOSPITALITY

Abitare a Venezia

L’albergatore Gioele Romanelli apre Casa Flora, un appartamento con un progetto innovativo di design e artigianato

L’albergatore Gioele Romanelli apre Casa Flora un appartamento con un progetto innovativo di design e artigianato

06Casa Flora©ValentinasommarivaUna casa nel cuore di Venezia. Uno spazio aperto, unico, dove abitare, lavorare, creare relazioni, pensato per vivere la città più bella del mondo e sentirsi veneziani. Un appartamento dal design italiano, che accoglie i viaggiatori con le comodità di un hotel e l’indipendenza della propria casa.

09Casa_FLora©ValentinasommarivaNasce così Casa Flora, ambizioso progetto di accoglienza di Gioele Romanelli, hotelier da tre generazioni e proprietario di Hotel Flora, di fronte, realizzato in partnership con Diego Paccagnella, direttore creativo e fondatore di Design-Apart, piattaforma internazionale che ha portato a New York il design Made in Italy.

L’architettura e gli interni del palazzo incontrano il meglio del design artigianale e manifatturiero italiano. A Casa Flora tutto è su misura e progettato per vivere lo spazio come un’esperienza. Sono state coinvolte più di 20 aziende, che si sono messe in gioco e al lavoro per creare pezzi unici.

16Casa Flora©ValentinasommarivaNegli spazi sociali, pensati per essere condivisi, ci sono grandi finestre, molta luce e spazi in continuità, dal soggiorno alla cucina alla sala da pranzo, che può diventare anche meeting room.

17Casa Flora©ValentinasommarivaElemento distintivo di Casa Flora sono i colori della natura lagunare, il rosa, il verde, il giallo e il blu distinguono le camere, con tappezzerie in nuance, e comodini porta piante. Ogni camera ha un angolo dedicato alla lettura e la sua mini spa con hammam, all’interno di ampie sale da bagno pensate come piccole serre di relax, richiamando il giardino dell’Hotel Flora, su cui si affaccia la casa.

19Casa Flora©ValentinasommarivaLe pareti divisorie tra zona notte e bagno sembrano infatti i vecchi serramenti delle serre in vetro con una trama di ferro all’interno, e i lavabi sono doppi, con una vasca funzionale e l’altra che accoglie piante da interno per far respirare gli ambienti, in sinergia con il controllo high tech dell’aria, possibile grazie agli innovativi prodotti di Elica.

21_Casa Flora©ValentinasommarivaMolti gli elementi tipici veneziani rivisitati per Casa Flora dall’Architetto Matteo Ghidoni di Salottobuono e dall’Interior designer Laura Sari di Reveria: dalla graniglia con cui sono realizzati i lavandini alla pietra verde del top della cucina TM Italia, che riprende gli interni delle case lagunari d’una volta. E ancora, i tessuti Rubelli, azienda che ha portato le stoffe veneziane nel mondo, i vetri di Murano soffiati da Salviati, il tavolo da pranzo e le porte in radica tridimensionale di Xilia.

L’incontro con Design-Apart è fondamentale per il progetto di Casa Flora, di cui Diego Paccagnella segue la direzione artistica. Nasce una prima fase di studio nell’estate del 2015, in cui vengono invitati per un workshop/residenza sei studenti di design di Parsons New York, Domus Academy di Milano e IUAV di Venezia, sotto la guida di Matteo Ghidoni, Diego Paccagnella e Stefano Micelli: si inizia a studiare lo spazio, e come metterlo in connessione con la città, si abbozzano le prime ipotesi di prodotti con le aziende. Quindi si studia la fattibilità e poi si passa allo  sviluppo del progetto esecutivo e dei prodotti d’arredo.

Nei mesi Casa Flora cresce e assume nuove valenze, che mettono in sinergia design Made in Italy, servizi personalizzati, eventi culturali aperti alla città, aziende locali e giovani designer internazionali, chef emergenti e prodotti del territorio.

Quello che si vede e si tocca nella casa può essere poi acquistato online. Casa Flora propone una selezione di oggetti speciali, creati dai migliori artigiani che lavorano a Venezia e dintorni e dai designer coinvolti nel progetto. Per incentivare il meglio della produzione locale e renderlo accessibile a tutti i viaggiatori, in chiave contemporanea.

Ora Casa Flora apre finalmente le porte ai primi ospiti dal 24 marzo 2017.

www.casafloravenezia.com

Gli artigiani partner del progetto Cucina TM ITALIA; Cappa e SNAP Elica;  Divani e Letti Berto; Accessori e lampade in 3D: ExNovo; Rubinetteria Cea Design; Cabine Wellness:  Piuesse; Sanitari Ceramica Flaminia; Pavimenti Resin Group; Radiatori Antrax; Tessuti firmati Rubelli; Elementi in ferro Mingardo; Lavabi in graniglia Arbi; Elementi in legno Xilia; Accessori in vetro Salviati, è una delle più note manifatture del vetro italiane, che porta il saper fare da Murano al mondo. Beauty kit con prodotti Ortigia, ispirati alla Sicilia nelle fragranze e nelle suggestioni. Hair kit, spazzole e pettini Acca Kappa; Ceramica da tavola Paravicini.

10_Casa Flora©ValentinasommarivaI partner delle esperienze
Food experience: Estro (nella foto qui sopra) nasce dal sodalizio di due fratelli veneziani, Alberto e Dario Spezzamonte, sperimentatori del mangiare e bere bene al di fuori dalle convenzioni, che propongono per Casa Flora esperienze culinarie e workshop che reinterpretano le tradizioni locali.

Green design: La Dogaressa. Elemento distintivo di tutta Casa Flora, il design del verde è affidato alla famiglia Bisetto, veneziana doc. È possibile visitare il vivaio e il negozio di fiori della famiglia.

31_Casa Flora©ValentinasommarivaScarpe su misura: Gabriele crea e realizza scarpe su misura sia per uomo che per donna, disegnate sulla forma del piede.
Selezione di libri d’Arte/Design: Bruno, tra le librerie più innovative e vivaci di Venezia.

Foto storiche: Archivio Camera Photo con trecentomila foto, per lo più non pubblicate, che raccontano Venezia dagli anni Quaranta agli anni Novanta. Sulle pareti di Casa Flora ce n’è una selezione speciale; ma poi si può visitare l’Archivio su appuntamento.

Wooden Taxi: Casa Flora offre il check-in in aeroporto o in stazione. Il servizio è effettuato da Magillino con taxi in legno.