Italy

A Vercelli dal 23 al 25 settembre il quarto Festival Raccolti

Nel quadro dell’ex Monastero San Pietro Martire, un festival culturale che punta a offrire occasioni di riflessione e approfondimento, ma si concede anche il lusso di parlare di bellezza, sogno, poesia

Fesrival Raccolti, edizione 2021

È giunto alla quarta edizione Raccolti – Festival delle nuove Narrazioni ideato e organizzato da Bottega Miller – arti, mestieri, persone, un’associazione culturale nata nel 2019 che accomuna un gruppo di professionisti che hanno scelto, in forme diverse, ma interconnesse tra loro, di mettere in primo piano temi come la comunicazione, l’ascolto, il dialogo. Un progetto che è nato in un luogo, Bottega Miller, che per la sua stessa natura vuole essere sinonimo di incontro e di scambio, e dove idee, mestieri, talenti diversi si mettono quotidianamente a confronto. L’Associazione vercellese riflette questa identità multimediale, promuovendo iniziative di carattere culturale e didattico, divulgando i contenuti derivati dalle attività realizzate e mettendo a disposizione le competenze individuali e collettive acquisite dai suoi soci.

Città a misura d’uomo, per tre giorni Vercelli si trasforma quindi in un palcoscenico, mettendo a sistema le sue istituzioni culturali più vivaci e le sue risorse colturali d’eccellenza. Si crea così uno scambio città – campagna che traccia un esclusivo rapporto identitario con il territorio e chi lo abita. Non a caso tra i principali sostenitori dell’iniziativa c’è l’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia, Ente che distribuisce l’acqua nelle risaie e, nel nome di Cavour, è da sempre promotore di un’idea culturale del territorio e della campagna. Abbracciata da un territorio agricolo d’eccellenza, la città è immersa in un paesaggio mutevole scandito dalla coltura del riso: all’inizio del ciclo vegetativo è l’acqua a disegnare le risaie, mentre d’autunno è tempo, appunto, di raccolti.

©ATL Biella Valsesia Vercelli

Il tema della Seduzione

L’obiettivo del Festival è comporre un percorso narrativo, declinando con stili e tagli diversi un tema centrale che quest’anno è Seduzioni. Un viaggio intorno a tutto ciò che ci affascina e ci “chiama a sé”, rispondendo alla rinnovata sete di bellezza e di leggerezza, intesa nella sua accezione più alta.

Raccolti propone un fitto programma di incontri con alcuni dei più stimolanti protagonisti del panorama culturale italiano – scrittori, giornalisti, autori, musicisti, attori, performer, divulgatori scientifici, sportivi appassionati di montagna – arricchito da eventi, tavole rotonde, laboratori creativi e proposte musicali. Apre il festival Paolo Verri, già Direttore del Salone Internazionale del Libro, che si occupa di sviluppo urbano. Tra gli altri, tanto per citare qualche nome, il matematico Piergiorgio Odifreddi che dialogherà con lo scrittore Alessandro Barbagia a partire dal suo ultimo libro La mossa del matto, che ricostruisce la storica sfida tra l’americano Bobby Fischer e il russo Boris Spasskij, il teologo Vito Mancuso, la pubblicitaria Annamaria Testi che smonta e rimonta gli elementi di base della comunicazione, ci offre gli strumenti teorici e pratici per orientarci nell’universo iperconnesso a cui tutti apparteniamo, e il noto trasformista e illusionista Arturo Brachetti che presenta Et Voilà la Belle Époque.

La quarta edizione di Raccolti si svolgerà in contemporanea con Terra Madre. La collaborazione con la condotta vercellese di Slow Food si consolida con la partecipazione a Slow Grains, la sezione dedicata alle sementi. Sabato 24 settembre a Vercelli è prevista infatti una tavola rotonda dal titolo La rivoluzione del Pane, dedicata alle narrazioni del cibo, tra sostenibilità e nuovi stili di vita.

Nell’ultimo fine settimana di settembre dunque Vercelli mostra le sue migliori risorse, e il Festival Raccolti si pone l’obiettivo di valorizzarle e metterle a sistema, con una particolare attenzione per le forme e gli strumenti della narrazione contemporanea, dal podcast alla comunicazione digitale. Risorse che dilatano i tempi di ascolto al di là dei giorni del Festival e che documenteranno tutti gli eventi in programma.

Raccolti si concluderà con una serata enogastronomica realizzata in collaborazione con Slow Food Vercelli: il giovane chef Efrem Cognasso, dell’Hosteria del Capel Rosso, incontra il peruviano Billy Huaman dal Perù e nasce una cena a quattro mani che incrocia culture ed esperienze di luoghi lontani.