Da Khiri Travel sette itinerari urbani e rurali a piedi e in bicicletta nel sud est asiatico
Di Teresa Cremona
Proposti da Khiri Travel i nuovi tour sono progettati per gli amanti del cibo e dell’architettura. Il primo è il tour a piedi di Phnom Penh (Cambogia), che consiglia agli ospiti botteghe di strada dove assaggiare i migliori noodles, e poi anche dolciumi e prelibatezze locali come gli apaing (ragni fritti). L’itinerario termina in una fabbrica di birra.
Tour a piedi della città vecchia di Phuket (Thailandia)per prendere visione dell’eredità lasciata dai cinesi che lavoravano nell’ex miniera di stagno dell’isola e che hanno lasciato importanti testimonianze di architettura sino-portoghese nei palazzi costruiti dai baroni dello stagno. Per poi finire nella Soi Romanee Lane dove gli ospiti possono farsi tagliare i capelli in un vecchio negozio di barbiere.
Tour a piedi per lo Yongon Heritage Walk di Eastern Rangoon (Myammar) nella città che ha il maggior numero di edifici coloniali in tutta l’Asia sudorientale.
I tour in bicicletta sono la Plain of Jars nel Laos, Bicycling Bagan Without Temples (un viaggio lungo le coste del fiume Irrawaddy fino a la nuova Bagan) in Myammar e Ben Tre nel Delta del Mekong in Vietnam.
Il settimo nuovo tour è una due giorni fra la gente di montagna Karen nella zona montuosa Huay Khao Lip, a 90 minuti di auto da Chiang Mai, in Thailandia. Il popolo Karen è una delle principali etnie birmane (circa sei milioni di abitanti), lottano dal 1949 contro il governo centrale di Rangoon per ottenere l’indipendenza e preservare la loro identità. Originari delle steppe della Mongolia e degli altipiani del Tibet, i Karen arrivano nei territori che oggi costituiscono la Birmania dopo una lunga migrazione durata duemila anni. Nella loro discesa a sud scoprono i grandi fiumi Irrawaddy e Salween e sono i primi abitanti delle vaste pianure situate sull’estuario di questi fiumi, vi si insediano nel 730 Avanti Cristo vivendo in pace per due secoli, fino all’arrivo dei Birmani che invadono le terre dei Karen costringendoli a rifugiarsi sulle montagne al confine con il Siam (l’odierna Thailandia).
Il tour include un pernottamento al villaggio, un raft ride in zattera di bambù, un’escursione nei boschi, raccolta di ortaggi e preparazione dei cibi.