EVENTS

A Parma si gusta il futuro

Parma capitale italiana del buon gusto dal 27 al 29 giugno: masterclass, approfondimenti, degustazioni e molto altro

Parma capitale italiana del buon gusto dal 27 al 29 giugno: masterclass, approfondimenti, degustazioni e molto altro

Parma. Taste of future. Così si intitola la prima edizione della manifestazione voluta da CCIAA, Comune di Parma e Consorzi di Tutela per candidare la città a diventare la capitale italiana del buon gusto. Dal 27 al 29 giugno, al Palazzo del Governatore, un viaggio nella nostra tradizione enogastronomica, masterclass, focus e approfondimenti con esperti internazionali in vista di EXPO 2015.

Al fermento che caratterizza il mondo del cibo e del vino, agli eventi di degustazione che proliferano nelle varie regioni e province italiane, Parma risponde chiamando a sé un pool di esperti con cui confrontarsi e guardare al futuro. Un Comitato Scientifico interdisciplinare detta l’agenda dei temi in discussione nella tavola rotonda che apre la due giorni: tra i nomi presenti il prof. Giorgio Calabrese, Docente di Dietetica e Nutrizione Umana e Membro al Ministero della Salute del Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare (C.N.S.A.), l’enologo-scienziato Donato Lanati (www.enosis.it), Ian Domenico D’Agata, corrispondente per Stephen Tanzer, Figaro e Decanter in Italia, Bernard Burtschy, Responsabile Figaro Vin, l’esperto in Digital Communication Marco Massarotto (www.hagakure.it), il trend setter Domenico Fucigna (www.teatrends.it), l’Innovation Strategist Alessandro Garofalo (www.garofalo.it), il prof. Daniele Degl’Innocenti del Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Verona ed il prof. Roberto Dall’Aglio del Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell’Università di Milano.

Importanti sono le riflessioni sul futuro in termini di sistema Italia, sbocchi commerciali, canali profittevoli, new media e nuove modalità nella comunicazione del food & wine: temi affrontati durante il convegno di apertura e al centro dei lavori del fitto programma di attività in calendario per il 2015.

La location designata ad ospitare il primo Salone del buon Gusto è Palazzo del Governatore, nel cuore della città. Si intende valorizzare, in primis, l’offerta enogastronomica di Parma: i vini del Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini dei Colli di Parma, il Parmigiano reggiano, il Prosciutto di Parma, il Salame Felino, il Fungo di Borgotaro, il Culatello di Zibello e la Coppa di Parma.

Ospite d’onore la Francia, paese storicamente legato a Parma, che partecipa proponendo i prodotti enogastronomici che l’hanno resa famosa nel mondo, fra tutti i vini e i formaggi.

E’ in programma un articolato calendario di masterclass promosso dai Consorzi di Tutela,   con momenti di approfondimento, di cultura, ma anche di piacere per gli appassionati attraverso focus sul vino e sul cibo.

Parma. Taste of future
Dal 27 al 29 giugno 2014
http://www.parmatasteoffuture.com