Aumentano i visitatori, aprono nuovi hotel e si moltiplicano gli eventi, il piccolo stato centroamericano piace sempre di più
Il turismo panamense ha registrato un incremento del 5,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Così come sono cresciuti gli acquisti dei visitatori, e secondo le cifre divulgate da Kristelle Getzler Ministro dell’Economia della Repubblica di Panama, tra gennaio e marzo i turisti hanno speso 645 milioni di dollari pari ad un aumenyo del 10.4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Anche il segmento degli hotel di lusso è in crescita crescita, oltre ai già presenti hotel di lusso come Meridien e Waldorf Astoria, nel 2014 è prevista l’inaugurazione del Ritz Carlton il primo con questo marchio nei Caraibi.
Apre al pubblico all’inizio del 2014 il Biomuseo di Panama, progettato dall’architetto canadese Frank Gehry. L’opera che si articola su una superficie di 4.000 metri quadrati è una composizione asimmetrica di volumi colorati su tre livelli e comprende 8 gallerie espositive permanenti ideate dal designer Bruce Mau e anche uno spazio dedicato agli allestimenti temporanei, negozi, una caffetteria e un giardino botanico, progettato dalla paesaggista nordamericana Edwina Von Gal. L’esposizione si propone come una combinazione di arte e scienza
L’inizio dell’estate coincide con un calendario ricco di eventi:
il 29 Giugno il distretto della Colorada nella provincia di Veraguas celebra la festa di San Pietro che coinvolge tutta la pittoresca cittadina con una messa tradizionale ed una processione per le strade.
La gastronomia è protagonista con il Festival del Mono en Bijao che si svolge il 18 luglio nella provincia Chiriquì, per l’occasione le donne si dedicano alla creazioni di piatti a base di farina e mais, mentre le foglie di Bijao sono l’ingrediente principale per la preparazione del Mono piatto tradizionale panamense.
Dal 13 al 23 Luglio si celebra la festa religiosa di Santa Librada de Las Tablas.
con l’alternanza pittoresca del sacro e del profano, la statua della patrona portata per le strade è accompagnata da un grande numero di devoti provenienti da tutta l’isola, mentre nella città si svolgono colorate manifestazioni che ricordano le fiere medioevali.
Per finire, AirFrance, KLM e Panasonic Avionics hanno avviato una partnership per offrire il servizio WiFi in volo. Tra i primi a servirsene, i passeggeri del Boeing 777-300 KLM che ha volato da Amsterdam a Panama. Il collegamento wifi si attiva a partire dai 6 mila metri di altitudine e i passeggeri possono connettersi a tariffa fissa con i propri cellulari laptop o tablet per scaricare dati, inviare messaggi di testo, email. Il servizio è disponibile in tutte le classi di viaggio. La fase sperimentale si protrae per tutto il 2013.
Per informazioni: www.visitpanama.com.
Leggi anche Panama Stato felice