L’autunno meranese è gia iniziato: eventi green, degustazioni e tutto il meglio dell’enogastronomia altoatesina
Di Teresa Cremona
Durante queste settimane culinarie, botteghe e negozi della zona offrono la possibilità di assaggiare i piatti tipici locali, preparati con cura scegliendo ingredienti freschi e naturali.
Dal 27 Settembre fino al 13 Ottobre, gli albergatori della Val Passiria invitano i loro ospiti a giornate golose dove protagonisti sono i piatti tipici della tradizione contadina, come l’arrosto di camoscio, canederli e la frittata di grano saraceno
Poi, dal 18 Ottobre a Merano prende il via la Festa dell’Uva con numerosi stand enogastronomici e d’artigianato e esibizioni musicali delle bande cittadine, che fanno da colonna sonora a una ricca serie di appuntamenti gastronomici, brindisi e spuntini. La manifestazione, che celebra la fine della vendemmia, termina il 20 Ottobre con il tradizionale corteo di fanfare, bande, danzatori, carrozze e carri allegorici.
Tra il 19 Ottobre e il 3 Novembre, invece, a Tesimo, Foiana e Prissiano si svolge la Festa della Castagna, prodotto di grande importanza nella cultura locale. Non solo un’opportunità per riscoprire le ricette tipichelocali, ma anche un’esperienza per entrare in contatto con gli usi e i costumi dell’antica tradizione.
Questa rassegna, oltre che a essere un “green event”, cioè un momento vissuto nel pieno rispetto dei parametri eco-solidali, prevede anche escursioni guidate tra i castagneti
A Tirolo, poi, tra il 12 Settembre e l’11 Novembre, si svolge il Festival della degustazione “VinoCulti –vivere e scoprire il vino”, un’occasione per conoscerei segreti della cultura del vino ma anche assistere a eventi culturali, gite e spettacoli.
Le Giornate del Riesling costituiscono un altro appuntamento fisso per tutti gli amanti del buon vino.
Dal 12 Ottobre al 16 Novembre, infatti, i viticoltori dell’Alto Adige aprono le porte delle loro cantine per presentare i loro prodotti ai visitatori.
Dal 09 all’11 Novembre, infine, il vino è ancora al centro dell’attenzione con il Merano WineFestival, un evento che si svolge nelle location più eleganti ed esclusive della città. Nei tre giorni di rassegna, il vino diventa il pretesto per entrare in contatto con realtà vitivinicole nazionali e internazionali, un’occasione d’incontro e convivialità.
Per informazioni:
www.meranodintorni.com