
L’edizione del 2019 della Festa del Torrone di Cremona si prepara ad essere all’insegna del Genio e della Creatività, nel segno di Leonardo Da Vinci. Da sabato 16 a domenica 24 novembre sono in programma ben 9 giorni di festa che trasformeranno Cremona nella capitale nazionale dell’intrattenimento e del dolce star bene. Questa edizione sarà interamente dedicata quindi al genio e al grande potere della creatività, complice il grande anniversario mondiale dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, il celebre e poliedrico protagonista assoluto del Rinascimento. Genio è anche artigianalità e a Cremona si trova la perfetta esemplificazione proprio nel torrone e, ovviamente, nella grande tradizione liutaia. La sfida sarà quindi di esaltare queste bellissime caratteristiche nel programma, con moltissime iniziative, spettacoli, concerti, musical, infiorate, performance ed altro ancora.
Obiettivo della SGP Events, la società che ormai da 12 anni organizza l’evento, è di superare sé stessa e il grande successo degli ultimi anni. Nel 2018 sono state 350mila le presenze in 9 giorni, 85 tonnellate di torrone venduto, 280 gli eventi culturali, di animazione ed intrattenimento, 800 camper, 350 bus. E per farlo punterà su molte conferme, tra le quali gli sponsor Sperlari, Vergani, Rivoltini, Cremona Po, ma altrettante novità. Non mancheranno infatti le costruzioni giganti di torrone tra le quali la maxi riproduzione dell’Uomo Vitruviano di Leonardo, 2 metri di altezza e 2,5 metri di diametro, realizzata dal pasticcere Mirco Della Vecchia, la rievocazione del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti e il Torrone d’oro, ad esempio, ma faranno parte del programma anche iniziative di carattere storico, di animazione e intrattenimento.
Un omaggio sarà dedicato anche al successo ottenuto da Milano e Cortina per l’assegnazione delle Olimpiadi del 2026 grazie alla collaborazione con l’associazione Thisability che ha fatto breccia nel cuore della Festa del Torrone già dallo scorso anno. Per l’edizione 2019 i ragazzi mostreranno le abilità di cui sono capaci durante una staffetta che prenderà avvio la mattina di sabato 16 novembre da Piazza Duomo a Milano e si concluderà lo stesso pomeriggio in Piazza del Comune a Cremona. I tedofori, che si alterneranno, saranno i ragazzi di ThisAbility che lungo il percorso coinvolgeranno rappresentanti del mondo politico, sportivi, volti noti del cinema e della televisione, rappresentanti del mondo della cultura e gente comune che si
alterneranno nel portare una fiaccola del modello olimpico realizzata interamente in torrone fino alla città dei violini che si accenderà dei colori della fiamma olimpica che darà l’avvio ufficiale alla della Festa del Torrone. Grazie all’impegno che l’associazione ha mostrato nella valorizzazione delle diverse abilità che sono presenti in ognuno di noi e quindi per il valore sociale del progetto, riceverà il Premio Torrone d’oro che quest’anno sarà assegnato anche alla scrittrice Rosa Ventrella, giovane promessa della letteratura italiana che ha colpito il pubblico con il suo ultimo romanzo La malalegna edito da Mondadori. Pugliese di nascita (“malalegna” è una tipica espressione locale utilizzata nel secondo dopoguerra per indicare il pettegolezzo malevolo che si avvicinava ad una sorta di maledizione), ma cremonese d’adozione, la scrittrice ha segnato recentemente una tappa importante della sua carriera con “Storia di una famiglia perbene”, un libro che diventerà presto una serie tv prodotta da 11 Marzo Film Production proprio come l’ultimo romanzo.
Domenica 17 novembre la creatività di Sonia Peronaci, fondatrice di Giallo Zafferano, darà vita al Dolce della Festa creato per ad hoc per la Festa del Torrone durante uno show cooking e successivamente sarà premiata sul palco allestito in Piazza del Comune.

Inoltre Pro Cremona, durante la Festa del Torrone propone alcuni tour particolari per visitare la città. Il primo “Ti Racconto Cremona” sarà attivo tutti i giorni dal 16 novembre al 24 novembre. Si tratta di un percorso pensato per chi arriva a Cremona per la prima volta: si racconterà la storia della città attraverso gli eventi più significativi che l’hanno caratterizzata, ammirando e scoprendo alcuni tra i monumenti più importanti. Guardando e ascoltando capiremo assieme perché esiste Cremona e come è cambiato il suo aspetto nel corso dei secoli. “Ti Racconto Cremona” è un percorso composto da storie, guerre, arte,architettura, musica, colori e simboli.
Il secondo tour “Dolce Liberty” sarà attivo durante i weekend della Festa del Torrone. Il percorso prevede la scoperta dell’arte e dell’architettura Liberty che hanno addolcito l’aspetto della città nei primi anni del Novecento, scoprendo palazzi e locali pieni
di fascino, rappresentanti un’arte leggera ed innovativa. Il percorso si sviluppa tra corso Garibaldi e corso Campi per terminare nelle vie più significative del cuore della città.
Il terzo tour, “Academia Cremonensis” sarà attivo durante i weekend della Festa del Torrone. Si tratta di un tour alla scoperta di Palazzo Mina Bolzesi, sede della prestigiosa Academia Cremonensis, una scuola privata di Liuteria e Architettura situata nel cuore della città di Cremona, ispirata al metodo classico della liuteria cremonese di Amati, Stradivari, Guarneri del Gesù. Durante la visita guidata si assisterà ad una spiegazione didattica delle tecniche di costruzione del violino e dell’archetto, con le indicazioni dei legni utilizzati e l’esperienza terminerà con una comparazione tra violino e viola.
Per informazioni o prenotazioni:
www.festadeltorrone.com
www.procremona.it