La 26esima edizione del Salone Internazionale del Biologico e del Naturale dal 6 al 9 settembre
Dedicato all’alimentazione bio, all’erboristica e all’eco beauty, è organizzato da BolognaFiere in collaborazione con FederBio e con il patrocinio dei Ministeri delle Politiche forestali, dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico, di Expo 2015 e di Ifoam, ed è rivolto sia agli operatori professionali che ai consumatori.
Le aree tematiche sono:
‘Alimentazione’ (con tutte le novità in materia di prodotti biologici certificati, freschi e conservati);
‘Benessere’(salute e cura della persona)
‘Altri prodotti naturali’ (pulizia della casa, abbigliamento bio, ecc).
SANA Shop, lo spazio allestito per la vendita diretta dei prodotti degli espositori.
In programma seminari e convegni e per il terzo anno consecutivo la Fondazione Istituto di Scienze della Salute ha organizzato incontri incentrati su ‘Alimentazione e salute nel terzo millennio’, ‘Strategie di genomica e breeding per lo sviluppo di varietà adatte ai nuovi stili alimentari’, ecc., prevedendo anche focus particolari sul beverage (acque minerali e termali, vino e bevande funzionali).
Domenica 7 settembre Carlo Vettorazzi, parla della ristorazione biologica proposta dal Bio Hotel Elite di Levico Terme e lunedì 8 settembre, Paolo Sari, primo bio cuoco al mondo che può fregiarsi di una stella Michelin, assegnata al suo ristorante Elsa di Montecarlo, parla del ‘Il fallimento della globalizzazione alimentare’.
Secondo i dati 2014 di BÖLW (Bund Ökologische Lebensmittelwirtschaft), L’Italia è il quarto Paese per consumo di alimenti bio nell’UE. Nel 2014, la percentuale di consumatori di alimenti a marchio bio è salita al 59%, registrando un +4,5% rispetto al 2013 e un +5,8% rispetto al 2012.
Per informazioni:
www.sana.it.