EDITORIAL

6 motivi per visitare il Lussemburgo quest’anno

Viaggio nel Granducato tra castelli, paesaggi da cartolina e nuove architetture.

©Luxair

Celebrare i 25 anni di Patrimonio UNESCO del Lussemburgo

Il Granducato festeggia quest’anno il 25° anniversario dell’iscrizione della città vecchia di Lussemburgo tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Per valorizzare le ricchezze culturali del Lussemburgo, il governo ha elaborato un ricco programma di iniziative che dureranno un intero anno. I luoghi visitabili Patrimonio Unesco in Lussemburgo sono la Città Vecchia della Capitale, tra cui le Casematte (una grandiosa rete di gallerie sotterranee scavate nel promontorio roccioso della città nel 1644); la mostra fotografica The Family of Man, di Edward Steichen ospitata nel Castello di Clervaux, con oltre 500 foto, curate da 273 artisti di 68 paesi diversi che promuove i valori della pace, dell’uguaglianza di genere e della solidarietà. Infine, la Processione danzante di Echternach, Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO dal 2010. Risalente all’XI secolo, si tiene ogni anno il martedì di Pentecoste e celebra la vita del missionario Willibrord, vissuto tra il VII e l’VIII secolo.

Visitare il paesaggio unico e ricco di storia della regione delle Red Rocks

Grazie a un enorme progetto di riconversione, l’area delle Red Rocks, un tempo ricca di fabbriche, è oggi un monumento al modernariato industriale: dalle industrie alle abitazioni, dalle fornaci ai campus universitari e ai centri commerciali, passando per musei, installazioni, attrazioni per bambini e percorsi da seguire in mountain bike. Questa nuova identità è stata integrata con l’offerta universitaria, grazie alla costruzione di complessi moderni e funzionali dove gli studenti possono partecipare a progetti e corsi di studio.

©Luxair

Trascorrere un rigenerante weekend in armonia con la natura

I sorprendenti paesaggi naturali del Lussemburgo regalano uno scenario perfetto per tutti coloro che amano il trekking o fare delle lunghe passeggiate, grazie ai numerosi itinerari immersi nella natura. Gli appassionati di ciclismo potranno approfittare di 600 km di piste ciclabili e 700 km di piste per mountain bike mentre, grazie alla presenza di numerosi laghi e fiumi, tante sono le possibilità di praticare anche sport acquatici. Il Lussemburgo è ricco anche di meravigliosi parchi, giardini aperti al pubblico e riserve naturali, ideali per l’escursionismo.

Più di 50 castelli in uno dei paesi più piccoli del mondo

Grandi castelli e maestose rovine di antichi manieri narrano la storia del Granducato: il più famoso è l’imponente castello di Vianden, testimone del passato medievale del Paese. Nella regione delle Ardenne si possono visitare i castelli di Bourscheid o Esch-sur-Sûre, mentre Guttland, con i suoi affascinanti villaggi con antiche case coloniche, i siti gallo-romani, ii musei rurali e la Valle dei sette castelli, consente di fare un viaggio indietro nel tempo.

©Luxair

Ammirare il mix tra cultura e modernità della capitale

Vivace e ricca di attrazioni da visitare, la Capitale del Lussemburgo è un perfetto mix tra antico e moderno. Lussemburgo infatti è composta da una suggestiva parte storica, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, da visitare e scoprire passeggiando lungo le sue stradine e vicoli, entrando nei caffè e gustando i prodotti tipici, ammirando le boutique, i bellissimi edifici, la Cattedrale e il Palazzo Granducale, residenza ufficiale dei Granduchi e i panorami della città bassa, chiamata Grund, che si possono vedere dalle tante terrazze della città alta. Ma anche da una parte moderna con edifici scintillanti e contemporanei, centro commerciali, sedi di grandi aziende e di alcune delle istituzioni dell’Unione Europea, come il Segretariato del Parlamento Europeo e la Corte di Giustizia Europea.

Ancora più collegamenti dall’Italia grazie a Luxair

Raggiungere il Lussemburgo è facile, comodo e veloce grazie a Luxair, la compagnia aerea di bandiera che opera tutto l’anno su Milano, Roma e Venezia, mentre durante la stagione estiva le connessioni si rafforzano grazie ai collegamenti con Bari, Napoli, Rimini, Lamezia Terme, Palermo, Catania, Olbia e Cagliari. Inoltre, dalla primavera del 2020 si aggiungono altre due rotte per raggiungere il Lussemburgo dall’Italia durante il periodo estivo: Firenze e Brindisi. Per maggiori informazioni: www.luxair.it