
Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare della mitica Route 66 che, in origine, collegava Chicago alla spiaggia di Santa Monica attraversando otto Stati americani? Certamente è meno conosciuta, ma anche in Europa c’è una “strada a doppia cifra” (ed è decisamente più ecologica di quella made in Usa): si tratta della Route 99, o Herzroute, ovvero Itineario del cuore, un percorso pensato per e-bike che in 13 tappe (710 km in totale) unisce le località svizzere di Losanna e Rorschach, sul Lago di Costanza.

Il tragitto, poco trafficato e adatto a chi ama la tranquillità, si snoda attraverso le verdi catene collinari delle Prealpi, offrendo splendidi colpi d’occhio su prati di un verde intenso, incantevoli boschi e cime alpine e, naturalmente, offre stazioni per il noleggio e il cambio delle batterie delle bici elettriche (www.rentabike.ch).

Tra i territori che si attraversano c’è, per esempio, la Valle dell’Emme, per intederci quella dalla quale prende nome il famoso Emmentaler, il formaggio coi buchi. Tanto che nella località di Affoltern i ciclisti possono concedersi una pausa nel caseifico locale seguendo dal vivo le fasi della produzione e persino cimentarsi nella creazione di questa specialità casearia.

Ma l’Itinerario del cuore è solo uno dei tanti che la Svizzera offre agli amanti delle due ruote. In totale ci sono 11.000 km di percorsi per bici e 9.500 km per mountain bike, contraddistinti da cartelli rossi numerati: i numeri di una cifra indicano i percorsi nazionali, quelli a due cifre i regionali e quelli a tre cifre o non numerati i percorsi locali.

Per rendere più confortevole un’avventura su due ruote è stato inoltre creato il marchio Sviss bike hotels che certifica gli alloggi – dal rifugio all’hotel wellness, dal raffinato hotel urbano al garni per famiglie – a misura di ciclista, overo che offrono deposito al coperto, lavaggio dell’abbigliamento sportivo, servizio officina e proposte di tour ( per saperne di più https://www.schweizmobil.ch, svizzera.it/bikehotels).

Sempre rimanendo nell’ambito delle golosità gastronomiche, c’è un altro itinerario ciclistico, il 777, che partendo da Langnau attraversa la regione collinare dell‘Emmental, coi suo spettacolari scorci sulle montagne circostanti, e si conclude a Trubschachen dove ci si può ripendere dalla fatica con una visita all’universo Kambly che da un secolo produce i biscotti “Bretzeli“, i più famosi della Svizzera, preparati con farina e burro fresco prodotti in fattorie biologiche della valle.
