Un punto di vista differente, poetico, colorato, sensibile e rispettoso sul Lago di Como e la vita che scorre lungo le sue rive: Yann Arthus-Bertrand lo filma nel video “Il Lago di Como visto da Yann Arthus-Bertrand”.
Il fotografo francese, conosciuto in tutto il mondo per le riprese aeree e i reportage naturalistici e noto per la sua sensibilità ambientalista, è stato sul Lario il 15, 16 e 17 maggio scorsi con i suoi collaboratori per le riprese del lago e delle montagne intorno.
“La mia famiglia ha da tempo una casa nel nord dell’Italia vicino alle Alpi, commenta Yann Arthus-Bertrand. Sono tornato dopo tanto tempo in questa regione che è semplicemente magnifica e mi ritengo fortunato di poter girare un film sul Lago di Como, proprio in primavera, la stagione migliore, quando la natura si risveglia con tutti i suoi colori”.
Il progetto, promosso da Gerolamo Saibene e dal team di TEDxLakeComo, è realizzato con il sostegno di SistemaComo2015, di Camera di Commercio di Como, dei Comuni di Como, Bellagio, Cernobbio, Tremezzina, Menaggio, Varenna, e di Jean Marc Droulers e Michele Canepa, con l’obbiettivo di dotare il Lago di Como di un racconto del suo paesaggio.
Il video viene proiettato in anteprima mondiale a Como giovedì 18 giugno alle ore 21.30 al Teatro Sociale (ingresso libero con registrazione al sito www.tedxlakecomo.com), dopodiché si potrà vedere (sempre gratuitamente) online su Vimeo.
Yann Arthus-Bertrand ha realizzato un ricco inventario dei paesaggi più belli del mondo, ripresi da elicotteri e mongolfiere. Per lui il cielo è un punto di osservazione privilegiato per ammirare le bellezze naturali e paesaggistiche senza barriere allo sguardo.
Fotografo, giornalista e reporter francese, Yann Arthus-Bertrand è anche Presidente della GoodPlanet Foundation, da lui fondata nel 2005.
Inizia la carriera negli anni ’80 fotografando leoni in Kenya e studiandone i comportamenti. Tornato in Francia pubblica il suo primo libro “Lions” e crea Altitude Agency, la prima agenzia di stampa e banca di immagini specializzata in fotografia aerea al mondo.
Nel 1994 avvia uno studio sullo stato della Terra sponsorizzato dall’UNESCO e realizza un inventario dei paesaggi più belli del mondo, ritratti da elicotteri o mongolfiere. Il libro realizzato su questo progetto, “La terra vista dal cielo”, ha venduto oltre 3 milioni di copie ed è stato tradotto in 24 lingue.
Dopo questo grande successo, torna di nuovo in aria e realizza il suo primo film, “Home”, prodotto da Luc Besson, che è stato visto da 600 milioni di persone in tutto il mondo.
Considerato un ambientalista oltre che un fotografo, è diventato ambasciatore di buona volontà per il Programma Ambientale 2009 delle Nazioni Unite.
Nel 2012 inizia le riprese del suo nuovo film “Human”, distribuito nel 2015: un insieme di interviste a persone di ogni condizione e estrazione sociale in 45 Paesi diversi unite ad immagini aeree riprese in tutto il mondo.
www.yannarthusbertrand.org
www.goodplanet.org
www.human-themovie.org
www.tedxlakecomo.com
www.sistemacomo2015.it