Dopo un restauro completo gli stabilimenti di San Giuliano Terme riaprono al pubblico con una tariffa speciale
Di Teresa Cremona
A San Giuliano terme riapre Bagni di Levante dopo un completo restauro conservativo e in occasione della riapertura, fino al 24 dicembre, è proposta una tariffa inaugurale di 264 € a persona che comprende due pernottamenti in camera doppia, colazione a buffet, 2 cene al Ristorante dei Lorena, ingresso al circuito termale Salus per Aquam, uso della palestra attrezzata, consulenza medico tutor, passeggiata mattutina guidata (escluso domenica).
Dopo 4 anni di lavori e un investimento di circa 3,4 milioni di euro, i Bagni di Levante delle Terme di San Giuliano riaprono completamente dedicati all’acqua termale (acque solfato – bicarbonato calcico magnesiache) con trattamenti tradizionali come la fango-balneoterapia e le cure inalatorie, e trattamenti innovativi, come il Trattamento Watsu (Massaggio Shiatsu in acqua) e il Massaggio Termale Subacqueo.
Il Percorso Bioacquam è nella grande vasca termale, posta al centro della “Sala del Pozzetto”, incastonata tra gli archi e le lesene dell’edificio granducale ed è sovrastata da un grande velario, le fanno da contorno il Bagno di Mercurio o vasca Thalaquam, alimentata con acqua in soluzione salina al 18%, ideale per “galleggiamento” e trattamenti rilassanti, ed il Bagno di Minerva, con forti getti idromassaggio. Vicino al Bagno di Mercurio si trova il Salidarium, l’esclusivo letto di cristalli di sale caldo e le nuove cabine di trattamento. Per il relax c’è una zona riservata nella corte interna, che è coperta da una struttura a vetri apribile e che sarà quindi fruibile durante tutto l’anno. E’ proprio qui che si conservano i resti delle due vasche marmoree originarie dei bagni che, sono ora ‘a vista’, protette da un pavimento in vetro praticabile.
Novità assoluta è il nuovo ingresso destinato agli ospiti esterni, con propria reception e spogliatoi dedicati. (Fangoterapia, balneoterapia e inalazioni sono convenzionati con il SSN).