In Friuli Venezia Giulia natura e sport, inglese e archeologia, avventura e divertimento riempiono le giornate dei campi estivi per ragazzi
Di Teresa Cremona
Sono proposte confezionate per diverse età e gusti. Natura allo stato puro in Val Resia, per due campi dedicati a ragazzi dai 9 anni: gli Aquilotti del Canin passano una settimana in tenda tra escursioni, orienteering e bagni nel torrente e imparano ad accendere il fuoco senza fiammiferi, a orientarsi nel bosco e riconoscere le tracce degli animali.
Tre giorni di vita preistorica, invece, per la seconda proposta che unisce all’esperienza naturalistica anche quella archeologica. Ci sono anche proposte nella comodità di una villa ottocentesca ristrutturata nel Parco delle Colline Carniche.
Qui, i summer camp abbinano l’uso della lingua inglese a natura, sport o musica. Lunghe escursioni a piedi, pedalate in mountain bike, corsi di musica, rugby, volley, calcio e inoltre giochi di gruppo, orienteering, caccia al tesoro, serate attorno al fuoco, balli di gruppo e tanto altro ancora.