Il trionfo della Pop Art. All’Arca di Vercelli i capolavori delle collezioni Peggy Guggheim
Di Teresa Scacchi
Nello spazio Arca di Vercelli a partire dal 9 febbraio fino al 12 maggio 2013 è in scena Gli anni Sessanta nelle Collezioni Guggenheim. Oltre l’Informale, verso la Pop Art promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Collezione Peggy Guggenheim. L’esposizione costituisce il sesto appuntamento del fortunato ciclo ideato e curato da Luca Massimo Barbero per il Comune di Vercelli con il contributo essenziale delle inestimabili collezioni Guggenheim, costantemente arricchite da nuove acquisizioni.
Oltre 50 capolavori dell’arte europea e americana degli anni Sessanta del Novecento per autori del calibro di Robert Rauschenberg, Jean Dubuffet, Cy Twombly, Frank Stella e Andy Warhol, padre della Pop Art presente in mostra con la celebre serie Fiori (Flowers) del 1964. Una testimonianza emblematica della svolta della cultura artistica occidentale avvenuta negli anni Sessanta, stigmatizzata dal trionfo della Pop Art americana alla Biennale di Venezia che segna l’ascesa irreversibile di New York nel panorama artistico contemporaneo, scavalcando Parigi e il contesto europeo. E’ l’inizio di un mondo dove i media e la comunicazione rivestiranno un ruolo sempre più cruciale, influenzando tutto, dall’arte alla letteratura, al cinema.
L’esposizione descrive questo fondamentale percorso evolutivo attraverso tre momenti che coinvolgono artisti americani ed europei, sfociando nella maturazione della nuova figurazione Pop, qui rappresentata da Jasper Johns, Rauschenberg, Richard Hamilton, Roy Lichtenstein e Warhol.
Gli anni Sessanta nelle Collezioni Guggenheim.
Oltre l’Informale, verso la Pop Art
9 Febbraio – 12 maggio 2013
Arca di Vercelli – Chiesa di San Marco
Piazza San Marco, 1 – Vercelli