Per la prima volta l’Islanda apre le porte, pardon, il cratere di un vulcano dormiente agli esperti e anche ai turisti
Di Valeria Del Vecchio
Pochi sono coloro che possono dare del tu al mare, e quei pochi non lo fanno, diceva un saggio anonimo. Credo che lo stesso discorso valga anche per i Vulcani, un fenomeno naturale che raramente si ha il privilegio di osservare a distanza ravvicinata, figuriamoci di esplorare. Allora la domanda è: se vi proponessero una discesa nelle viscere della terra e un tour nelle camera magmatica ormai svuotata di un vulcano, accettereste la sfida come fece il professore Otto Lidenbrock nel romanzo di Jules Verne?
Il diretto interessato è l’islandese Thrihnukagigur, in pensione ormai da 4.000 anni, vicino di casa del più giovane e arzillo Eyjafjöll, che con i suoi sbuffi vaporosi, per usare un eufemismo, paralizzò il traffico aereo qualche anno fa. Il giro turistico che lo vede protagonista solo per un’estate- dal 15 giugno fino alla fine di luglio, fase di quiescenza- prevede una camminata della durata di 40 minuti circa, attraverso un campo di lava che consente di raggiungere l’edificio vulcanico. Qui i vulcanologi e le guide che seguiranno ogni vostro passo, hanno installato una sorta di ascensore/montacarichi aperto che vi porterà a un dislivello di 120 metri dove resterete incantati dallo scenario che le luci e i colori filtrati dal cratere sommitale hanno in serbo per voi.
Be brave. Let the Adventure begins…
More:
The Ultimate Volcano Adventure
viaggio con agenzia Black Tomato
info@blacktomato.com
blacktomato.com
Costo del tour: 225 €, destinati alle ricerca.
Il nostro consiglio per la notte
Hotel Rangà Luxury Resort A Reykjavík, capitale dell’Islanda, vicino alle maggiori attrazioni naturali come le cascate Skógafoss o il lago Glacier (hotelranga.is). Doppia da 300 €