Pioggia e siccità sono state vinte dalle colline trevigiane che quest’anno garantiscono un ottimo Prosecco Superiore
Si è conclusa la vendemmia del Prosecco Superiore nel territorio di Conegliano Valdobbiadene nella Marca Trevigiana e si può senza dubbio affermare che quella del 2011 sarà un’ottima annata.
Il bilancio è stato più che positivo nonostante le difficoltà e le preoccupazioni causate dalle stagioni incerte che hanno visto una primavera molto calda, un luglio piovoso e un fine estate secco; le colline hanno comunque dato ottime risposte garantendo le escursioni termiche tra giorno e notte indispensabili per un regolare e corretto sviluppo degli aromi. Ma ciò che rende questo prodotto ancor più speciale e di qualità è la cura dei suoi produttori che, la maggior parte delle volte, raccolgono le uve a mano (oltre 15.000 persone coinvolte nella vendemmia), selezionando i grappoli migliori per garantire un vino più pregiato.
I vini del 2011 saranno quindi diversi per struttura e per aromi, talvolta più fruttati e talvolta più corposi a seconda della zona collinare; certo è che il successo del Prosecco Docg cresce notevolmente registrando il +6%, senza dimenticare che questo è il prodotto ottenuto da 600 ore di lavoro a ettaro contro le 150 della pianura.