Italy

Italia gratis

Nel libro di Isa Grassano centouno modi e occasioni per viaggiare nel Bel Paese a costo zero

Di Raffaella Parisi

È veramente così caro viaggiare in Italia? La giornalista Isa Grassano sostiene che si possa fare la “bella vita” a costo zero, perché nel Bel Paese ci sono un sacco di opportunità per conoscere e visitare posti senza pagare. E ne ha fatto un libro, 101 cose divertenti, insolite e curiose da fare gratis in Italia, almeno una volta nella vita (Newton Compton, 9 €), scegliendo luoghi poco conosciuti ed esperienze appassionanti, sagre e manifestazioni, musei ed eventi, percorsi e itinerari, tutti speciali e liberamente fruibili.

Si possono calcare le orme del santo patrono d’Italia sul Cammino di Francesco a Rieti, un percorso nei boschi di 800 chilometri, o fare birdwatching nell’Oasi di Punte Alberete, Ravenna, nel parco del Delta del Po, una specie di “piccola Camargue”. In Sardegna, sulla Giara di Gesturi (Oristano), si possono fotografare da vicino gli ultimi cavalli selvaggi d’Europa.

In Lombardia, Grassano consiglia: a Milano, pestare le “palle del Toro” in galleria Vittorio Emanuele, il Museo del Novecento, gratuito il venerdì; a Vigevano, la scarpetta di Cenerentola esposta al Museo della Calzatura; a Grandate (Como), il Museo del Cavallo Giocattolo; a Mantova, entrare nella Rotonda di San Lorenzo, simile a quella di Gerusalemme; a Livigno, le sculture del ghiaccio.

Anche chi ama i prodotti locali può creare dei veri e propri itinerari di degustazione, senza spendere un euro. In Basilicata, in un piccolo paese dell’entroterra, ogni anno a metà gennaio, rivive il rito arcaico dei campanacci e, tra una scampanata e l’altra, si possono provare le specialità del territorio, tra cui i panini caldi e croccanti con la salsiccia di maiale arrostita. Grandi occasioni anche sul fronte del benessere e del wellness, settore notoriamente costoso: basta andare in Toscana a passare le acque. Infatti, di fianco ai mega resort, si trova sempre una cascata, un fiume, una polla dove si praticano le terme fai-da-te, come al solito senza mettere mano al portafoglio.