Dal 25 giugno al 20 luglio Cervo, uno dei Borghi più belli d’Italia, fa da cornice alla 68a edizione del Premio Strega

Il Premio Strega, promosso dalla Fondazione Bellonci in collaborazione con Liquore Strega, è uno dei premi letterari più prestigiosi d’Italia. Istituito nel 1947 da Maria e Goffredo Bellonci con il contributo di Guido Alberti, proprietario della casa produttrice del liquore che fin dall’inizio ha dato il nome al premio, nel corso degli anni è stato attribuito ad alcuni fra i più grandi scrittori del panorama italiano.
La scelta del vincitore è da sempre affidata a una vasta giuria composta da uomini e donne di cultura, di cui fanno parte anche i vincitori delle precedenti edizioni del premio, detti gli “Amici della Domenica” dal giorno scelto per le prime riunioni in casa Bellonci. In questo contesto intriso di storia e cultura nacque una profonda amicizia fra Maria Bellonci e Orsola Nemi, scrittrice di grande talento che nella sua casa di Montepiano a Cervo aveva creato un circolo letterario frequentato da numerosi intellettuali del Novecento tra cui Eugenio Montale e Mario Soldati. Due donne, dunque, e due case, ma una stessa passione: l’amore per la poesia, la letteratura e l’arte in tutte le sue forme.
Proprio da questo intenso legame prende spunto il progetto “Cervo ti Strega”, ideato e curato da Francesca Rotta Gentile, che intende porre l’attenzione sul Borgo ligure riscoprendo la sua fervida vocazione letteraria e offrire occasione di arricchimento dell’offerta culturale del Comune di Cervo.
Il 9 giugno sono stati scelti i cinque finalisti: Giuseppe Catozzella, Antonio Scurati, Francesco Piccolo, Francesco Pecoraro e Antonella Cilento.

Il programma prevede ancora tre serate, in luglio, con i finalisti e il vincitore del Premio Strega 2014, che emerge dalle votazioni del 3 luglio. Durante gli incontri gli autori presentano al pubblico le loro opere, raccontano la loro attività letteraria e condividono con il pubblico le emozioni legate alla partecipazione e alla conquista dell’ambito riconoscimento.
Questo il programma degli incontri:
Mercoledì 25 giugno – h. 21.00. Presso l’Oratorio di S. Caterina, Melania Mazzucco, vincitrice del premio Strega 2003, presenta il suo ultimo romanzo, Sei come sei, edito nel 2013 da Einaudi – Introduzione a cura di Ernesto Franco, direttore editoriale della storica casa editrice torinese; intervista a cura di Francesca Rotta Gentile, ideatrice e curatrice del progetto “Cervo ti Strega”; reading a cura dell’attrice e regista Veronica Rocca; intermezzo musicale con il pianista Diego Genta.
Venerdì 18 luglio – h. 21.00. Sul palco di Piazza San Giovanni, incontro con due finalisti del Premio Strega edizione 2014 – Introduzione di Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci; intervista a cura di Emanuela Rotta Gentile, docente di lettere del Liceo Vieusseux di Imperia, i cui allievi hanno partecipato alla giuria nazionale della prima edizione del Premio Strega Giovani; reading dell’attore e regista Valter Malosti, direttore della scuola per attori del Teatro Stabile di Torino; intermezzo musicale con poesie della scrittrice Orsola Nemi musicate dal compositore Marco Reghezza (tastiera) con Cristin Arsenova (voce soprano) e Alessia Chichi (chitarra).
Sabato 19 luglio – h. 21.00. Sul palco di Piazza San Giovanni, incontro con gli altri due finalisti del Premio Strega edizione 2014. Introduzione a cura di Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci; intervista a cura di Paola Pardieri, giornalista del settimanale Gioia; reading dell’attore e regista Valter Malosti, direttore della scuola per attori del Teatro Stabile di Torino; intermezzo musicale con il flautista Danilo Putrino.
Domenica 20 luglio – h. 21.00. Sul palco di Piazza San Giovanni, incontro con il vincitore del Premio Strega edizione 2014. Presenta il giornalista e scrittore Antonio Caprarica; reading dell’attore e regista Valter Malosti, direttore della scuola per attori del Teatro Stabile di Torino; intermezzo musicale con Marco Norzi (violino) e Luca Magariello (violoncello).
Al vincitore del Premio Strega il Comune di Cervo destina un’opera messa a disposizione dal noto scultore torinese Piero Gilardi.
L’ Amministrazione Comunale di Cervo e la curatrice e ideatrice del progetto – Francesca Rotta Gentile, che in questi ultimi due anni ha mantenuto i contatti con la Fondazione Bellonci – sono molto soddisfatti del gradimento ottenuto dall’iniziativa che costituisce motivo di orgoglio per tutto il Borgo ligure.