DESTINATIONS

Trasferito l’archivio Corsini

Dopo tre secoli l’archivio Corsini lascia Firenze per la nuova sede di San Casciano, nel Chianti

Dopo tre secoli l’archivio Corsini lascia Firenze per la nuova sede di San Casciano, nel Chianti

di Maria Tiziana Leotta

L’ultimo millennio di storia del nostro Paese, ripercorso in 1.200 metri lineari di filze, registri, carte, pergamene, libri, che ammontano a oltre 12.000 unità, raccolto nel prezioso archivio della Famiglia Corsini lascia, dopo tre secoli, il fiorentino Palazzo Corsini al Parione, sul Lungarno omonimo, per la nuova sede di Villa Le Corti, in San Casciano Val di Pesa.

Villa Le Corti è il primo grande edificio voluto dalla famiglia Corsini per sottolineare il proprio status sociale e politico, affidato da Bartolomeo al pittore e architetto toscano Santi di Tito, celebre maestro della metà del Cinquecento.

Proprio a San Casciano, accanto al Convento intitolato a Sant’Andrea, Tommaso Corsini (1835–1919) ha voluto costruire la cappella gentilizia dove i membri della famiglia riposano.

Un archivio che trova coerentemente dimora nel luogo che più si lega alla memoria di una fra le più grandi famiglie italiane e che ne favorisce la conservazione e la consultazione. Il trasferimento, sotto la tutela della Soprintendenza Archivistica per la Toscana, è co-finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e coordinato dal dottor Aubrey Westinghouse.

Villa Le Corti
Via San Piero di Sotto, 1
50026 San Casciano Val di Pesa (FI)
info@principecorsini.it