Italy

Moleskine Café

Un caffè letterario a Milano che porta il nome più caro ai viaggiatori colti: Moleskine

Un caffè letterario a Milano che porta il nome più caro ai viaggiatori colti: Moleskine 
MoleskineCafe-Tranquillini

Lo scorso 25 luglio è stato inaugurato nel quartiere di Brera, a Milano, il Moleskine Café, ritrovo e luogo di dibattito che si ispira ai caffè letterari dell’Età dei Lumi, ma anche galleria d’arte, negozio e libreria. Nel mezzanino una zona sofà è dedicata alla lettura, al lavoro di concentrazione, a conversazioni rilassate; più animata la zona bar al pianterreno, dove si svologno mostre, talk, workshop, esposizione di libri e taccuini. E nel dehors, i tavolini.

Il nuovo Moleskine Café di Milano, città madre dello storico taccuino da viaggio, è il secondo dopo quello aperto all’aeroporto di Ginevra.

Credits Michele Morosi - Moleskine _ MoleskineCafe (1)Si apre al mattino con la prima colazione: pane caldo, frutta fresca, yogurt, noci, succhi, verdure. A pranzo, panini gourmet, zuppe e insalate, acqua aromatizzata alla frutta. La domenica, brunch (anche vegetariano). E sempre, mostre (si comincia con i lavori di Cino Zucchi, Kengo Kuma, John Alcorn, Salvatore Ferragamo) e un programma fitto di conferenze e workshop di disegno, scrittura e fotografia di viaggi. Anche The Towner, la rivista letteraria su web sostenuta da Moleskine, contribuirà ad arricchire questo spazio con mostre, gallerie d’immagini e interviste dal vivo.

Il nuovo Moleskine Café di Milano, città madre dello storico taccuino da viaggio, è il secondo dopo quello all’aeroporto di Ginevra.

Moleskine Cafè
corso Garibaldi 65
Milano