Musica e vino d’eccellenza per il festival di Montalcino, dal 26 giugno al 6 luglio
Di Teresa Cremona
Melodia del Vino, il Festival dedicato alle eccellenze toscane del vino, unite ai concerti dei migliori artisti della musica classica internazionale, si svolge dal 26 giugno al 6 luglio. Il 1 luglio, in occasione della terza tappa della rassegna, nella suggestiva cornice delle mura di Castello Banfi a Montalcino, concerto di François – Joel Thiollier.
François-Joel Thiollier nato a Parigi, ha dato il suo primo concerto a New York all’età di 5 anni. Il suo vastissimo repertorio, la sua eccezionale cultura musicale e la padronanza della tastiera sono la chiave del suo successo internazionale. Thiollier suona oggi in più di 40 Paesi con le più prestigiose orchestre, comprese le Orchestra filarmonica di Mosca e di Leningrado e la London Symphony Orchestra.
“Siamo lieti di ospitare per il quarto anno consecutivo il Festival Melodia del Vino – dice Cristina Mariani-May. L’idea di fondere in un’unica, straordinaria esperienza l’armonia di tutti i sensi, dalla musica classica all’eccellenza dei vini di un territorio prestigioso come quello toscano, si sta dimostrando sempre più vincente. E, d’altronde, noi non siamo nuovi a questo tipo di iniziative. Infatti, dal 15 al 20 luglio si svolgerà la diciassettesima edizione di Jazz & Wine in Montalcino, il primo festival jazz nato in Italia per celebrare l’incontro tra la grande musica jazz e il vino di qualità”.
Il 1° Luglio Gli ospiti possono accedere a Castello Banfi a partire dalle 18.30. Il concerto è preceduto (ore 19.00) da un aperitivo con degustazione di due prestigiose etichette selezionate da Banfi: La Pettegola Vermentino 2013 ed il Cum Laude 2011. Il concerto avrà inizio alle 20.30.
Banf inasce nel 1978 grazie alla volontà dei fratelli italoamericani John e Harry Mariani che sin dall’inizio hanno in mente un progetto su larga scala, integrando una produzione viticola di qualità con una cantina moderna con l’obiettivo di mantenere sempre alto il livello qualitativo dei vini prodotti. Situata nel versante sud-ovest del comune di Montalcino, la tenuta occupa 2.830 ettari, di cui oltre 800 sono coltivati a vigneto specializzato, mentre il resto della proprietà è occupato da boschi, olivi, e altre coltivazioni.
In quegli stessi anni, i fratelli Mariani rilevano, inoltre, la storica casa vinicola piemontese Bruzzone, attiva fin dal 1860 e specializzata nella produzione di spumanti, per farne il marchio piemontese del gruppo, oggi Banfi Piemonte. Recente l’espansione di Banfi su altri territori toscani, dal Chianti Classico con la gestione di 40 ha. di vigneti, al territorio di Bolgheri, dove nel 2013 è stato acquistato un piccolo vigneto.
Per i biglietti:
BOXOL: http://bit.ly/1lc7Mha.