Europe

Malta anche d’inverno

L’isola del Mediterraneo è una meta sempre più amata dagli italiani. Merito di una ricca offerta turistica, anche fuori stagione, e dei numerosi voli che la collegano alla nostra Penisola

Malta

Sarà perché La Valletta, patrimonio Unesco, nel 2018 è stata Capitale europea della cultura e ha offerto ai visitatori un calendario di oltre 400 eventi. Sarà perché Malta, Gozo e Comino sono circondate da acque cristalline, un vero e proprio paradiso per i subacquei. Sarà perché molta gente decide di studiare inglese in queste isole del Mediterraneo, attratta dalla mitezza del clima e dalla possibilità di fare vita balneare dopo le lezioni. Di fatto, secondo i dati ufficiali del National Statistics Office, i turisti che nei primi 11 mesi del 2018 hanno visitato l’arcipelago maltese sono stati quasi 2,5 milioni, con un aumento del 14,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 2017. Anche noi amiamo sempre di più questa meta: come spiega Claude Zammit Trevisan, direttore di Malta Tourism Authority, l’Ente per il turismo, «i primi 11 mesi del 2018 hanno registrato un aumento dell’8 per cento nelle presenze di turisti italiani. Si tratta di un ottimo risultato, in linea con le nostre aspettative e previsioni». Tradotto in cifre, ben 400.000 connazionali hanno raggiunto Malta & Co. lo scorso anno e si prevede che prossimamente saranno ancora di più.

Malta-La Valletta

Anche perché, grazie alla mitezza del clima, alla ricchezza artistica, storica e culturale e a interessanti iniziative, questi luoghi sono piacevoli da visitare non solo d’estate, ma in tutte le stagioni. Basti pensare a Mdina, l’antica capitale, città medievale per eccellenza. Senza dimenticare, naturalmente, La Valletta, nota per le sue architetture barocche e ricca di must, come la Concattedreale di San Giovanni che ospita la Decollazione di San Giovanni Battista e il San Girolamo scrivente di Caravaggio o il Parlamento progettato dall’archistar Renzo Piano che ha anche ridisegnato l’ingresso al centro storico. Da pochissimo ha anche aperto l’interessantissimo Muza (acronimo di Muzew tal-Arti, ovvero Museo nazionale di arte, https://muza.heritagemalta.org), situato nel conquecentesco Auberge d’Italie di Merchants Streets. Lo spazio espositivo, concepito in modo narrativo e non cronologico, raccoglie opere che datano dal Quattrocento alla contemporaneità divise in quattro filoni tematici: Malta, la Sicilia e il Mediterraneo; Malta e la cultura europea; Malta e i grandi imperi; Malta e i suoi artisti. Oltre alla collezione permanente, c’è un’area per mostre temporanee dedicate all’arte moderna e contemporanea.

Il Parlamento progettato da Renzo Piano
Il Parlamento progettato da Renzo Piano

Al di là della ricca offerta turistica concentrata in un territorio di dimensioni ridotte, altri due motivi del successo della destinazione sono sicuramente il miglioramento della ricettività – a La Valletta, per esempio, sono stati aperti di recente numerosi accoglienti boutique hotel – e l’inuagurazione di nuove rotte aeree con il conseguente aumento di posti a disposizione dei viaggiatori. Particolarmente allettante l’offerta della compagnia di bandiera, Air Malta, che lo scorso anno ha inaugurato 21 nuove tratte per collegare diverse città europee a Malta e a varie destinazioni del Nordafrica e del Medioriente e ha in progetto di sviluppare servizi diretti fra le destinazioni più importanti e altre le isole del Mediterraneo, comprese la Sicilia e la Sardegna, proponendosi così di diventare “la compagnia aerea del Mediterraneo”. Già ora l’Italia è il suo secondo mercato dopo quello inglese (l’anno scorso i connazionali che hanno volato con Air Malta sono stati 430.000 e quest’anno si prevede un incremento compreso tra il 27 e il 30 per cento).

004-2018

Attualmente la flotta è composta da 10 Airbus (7 Airbus A320, un Airbus A320 Neo, un Airbus 319) – che raggiungono 36 destinazioni – ai quali nel corso del 2019 se ne aggiungeranno due, tra i quali un altro Airbus A320 da 180 posti. Quest’ultimo è equipaggiato con motori di ultima generazione, più silenziosi e meno inquinanti, e offre maggior spazio e comfort in cabina.

Le tariffe per la Business class sono tre, tre anche quelle per la Economy (Go Light, Go Smart e Go Flex), inoltre in questo periodo ci sono ottime offerte di voli dall’Italia (a partire da 40 euro) pensati per chi desidera godersi una pausa nell’arcipelago fuggendo dal gelo invernale.
Ai passeggeri Business class viene offerto un pasto freddo o caldo a seconda della durata del volo e i drink, sia caldi sia freddi, sono inclusi. Per quel che riguarda la classe economica, nel mese di luglio dello scorso anno la compagnia ha introdotto un servizio di pay on board: a seconda della lunghezza della rotta di percorrenza, è disponbile una selezione di cibi caldi e freddi preparati da uno dei più famosi chef maltesi.
Per informazioni: https://www.visitmalta.com/it; www.airmalta.com