L’estate salentina del jazz è itinerante, dal 25 luglio al 4 agosto torna il Locomotive Jazz Festival

Di Redazione Roma
Torna il Locomotive Jazz Festival, appuntamento atteso dell’estate musicale salentina, ideato e diretto da Raffaele Casarano, talentuoso esponente della nuova generazione di jazzisti italiani. Una serie di concerti, eventi itineranti, spettacoli teatrali, percorsi poetici, workshop fotografici e aperitivi sonori, che dal 25 luglio al 4 agosto vedono esibirsi, da Monte Sant’Angelo nel Gargano a Santa Maria di Leuca nel Salento, artisti del panorama nazionale e internazionale. #Jazzgame è il tema dell’XI edizione.
Si parte il 25 luglio con il concerto di Marco Bardoscia nella Chiesa di San Michele a Monte Sant’Angelo per Ponte di Note in collaborazione con FestambienteSud, per poi tornare nel Salento, il 26 a Giurdignano con il concerto di Carolina Bubbico presso l’area Menhir, seguito dal Locomotive After Party nel nuovo Verso Terra Club. Il 27 luglio il festival si sposta a Corigliano d’Otranto, dove il Castello De Monti ospiterà un aperitivo sonoro itinerante con William Greco, a seguire una passeggiata presso la vasca dell’Acquedotto Pugliese con la partecipazione di Industria Filosofica e per finire il concerto di Simona Bencini & LMG Quartet presso la Torre dell’Acquedotto Pugliese.
A Santa Maria di Leuca il 29 luglio, presso lo Yacht Club & Cascate Monumentali dell’Acquedotto Pugliese, ci sarà alle 21.30 il concerto “Lucio Dalla in jazz” di Antonio Maggio, un progetto originale Locomotive. Il 30 luglio l’attesissimo appuntamento con Alba in Jazz a Marina Serra di Tricase: dal tramonto all’alba concerti, eventi, spettacoli, con un ospite d’eccezione e il progetto Locomotive in Movimento – L’arte per i Giovani, l’ambiente e il sociale; il 31 luglio il Locomotive si sposta ad Acaya, con un percorso guidato del borgo, lo spettacolo teatrale con Koreja, il concerto nel castello di Joe Barbieri 4tet e dalle 00.00 il Locomotive After Party nel prestigioso Acaya Golf Club.
Dal 1 al 4 agosto il festival si sposta a Lecce, dove tutti i giorni alle 20.30, all’interno dell’Anfiteatro Romano, si terrà l’open stage “Locomotive Giovani 2016” con quattro giovani musicisti che apriranno i concerti e alle 23.30 il Locomotive After Party Jam Session presso il Museo Ferroviario. Tra gli appuntamenti da non perdere il 1 agosto Gianluca Petrella Trio feat. John de Leo, il 2 alle 21.30 direttamente da New York Sean Noonan Trio con il nuovo ‘ZappaNation’ e alle 22.30 l’evento internazionale con Gonzalo Rubalcaba ‘Volcan trio’. Il 3 agosto per ‘il jazz salentino incontra…’ Enrico Pieranunzi incontra Luca Alemanno ‘Jazz Game’ e il 4 agosto, concerto finale con Musica Nuda: Pietra Magoni e Ferruccio Spinetti.
Info: www.locomotivejazzfestival.it
Raffaele Casarano: classe 1981 e diploma in sassofono, studia jazz con Roberto Ottaviano e frequenta master class con artisti come Dave Liebman, Emiliano Rodriguez, Maurizio Giammarco. Dal 2004 è direttore artistico del “Locomotive Jazz Festival” e nel 2005 incide il primo disco, “Legend”, per Dodicilune Records”; mentre è del 2009 “Replay” (Emarcy-Universal). Entrambi i lavori vedono Paolo Fresu ospite del gruppo. Del 2010 è “Argento” (TukMusic-EMI) e nell’aprile 2010 partecipa come sax solista all’interno delle musiche composte da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro per “Koltès”, lo spettacolo dell’attore Claudio Santamaria. Nel 2011 e nel 2012 Giuliano Sangiorgi chiama spesso Raffaele a esibirsi in forma di duo anche durante diverse date dei tour Negramaro. Nel 2013 lavora in diverse date del tour internazionale dei Manu Katché e pubblica – per la Tuk di Paolo Fresu – “Noé”, il nuovo disco del suo Locomotive Quartet con Giuliano Sangiorgi e nel 2015 nasce ‘Medina’ w Orchestra Sinfonica ‘T. Schipa’ featuring Erik Honoré.