GOURMET

Lausanne à table

Fino all’autunno la città svizzera sul lago Lemano ospita una serie di eventi dedicati all’enogastronomia: il prossimo è Miam, dal 19 al 21 maggio

Il lungolago di Losanna
Il lungolago di Losanna

Una vocazione dalle lontane origini quella di Losanna per l’enogastronomia: nelle vicinanze della città svizzera, affacciata sul lago Lemano, già nel XII secolo i monaci cistercensi iniziarono infatti a scolpire le montagne per creare i terrazzamenti di Lavaux, oggi Patrimonio Unesco, dove si coltivano le viti dalle quali si produce principalmente lo Chasselas, un ottimo vino bianco. Chi desidera saperne di più sul nettare di Bacco locale, puo visitare Vinorama (www.lavaux-vinorama.ch), centro per la scoperta dei vini e dei vigneti della zona, oppure salire a bordo del Lavaux Express, un piccolo convoglio su pneumatici che da aprile a ottobre percorre gli avallamenti e i pendii vitiferi (www.lavauxexpress.ch).

I terrazzamenti di Lavaux
I terrazzamenti di Lavaux

Imperdibile anche una sosta sulla terrazza panoramica di Grandvaux, dove è stata eretta una statua di bronzo che rappresenta Corto Maltese, personaggio cult della graphic novel nato dalla fantasia dello scrittore veneziano Hugo Pratt, vissuto a lungo tra questi filari fino alla scomparsa, avvenuta nel 1995.

timthumb-3

Tornando a Losanna, per scoprirne la varietà culinaria fino al prossimo autunno c’è un’importante manifestazione voluta da Lausanne à table, associazione che promuove momenti di rfilessione sul patrimonio enogastronomico, sponsorizza gli artigiani e il loro savoir faire, valorizza prodotti, produttori e giovani talenti della zona, favorisce la convivialità. Il cartellone di quest’anno prevede 120 date e 50 eventi aperti a tutti, dalle serate dedicate alla birra artigianale alle passeggiate gastronomiche, dalle degustazioni di cioccolato su una nave fino alle visite in cascina.

timthumb-1

Qualche esempio? Il picnic del 1° agosto per celebrare a tutta golosità la Festa nazionale svizzera con artigiani locali, un bar e grigliate nel parco con vista panoramica sul lago Lemano. Oppure, il 7 ottobre, una giornata dedicata alla degustazione della tipica fonduta svizzera. O, ancora, la Battle Raclette & Chasselas, durante la quale le città di Ginevra, Sion, Neuchatel e Losanna si sfideranno per aggiudicarsi il titolo di miglior formaggio e miglior vino dell’anno (22 novembre). Per il programma completo di Lausanne à table: www.lausanneatable.ch

foodtruck

Tra gli avvenimenti imminenti, la seconda edizione del Miam festival (19-21 maggio), uno degli appuntamenti più giovani di Lausanne à table, con 50 stand, foodotruck, showcooking, dimostrazioni e laboratori culinari per adulti e bambini animati da produttori, ristoratori, vignaioli e mastri birrai locali. Tutti gli atelier di cucina si terrano nello spazio della Bulle Gourmand, simile a una grande tenda, mentre le animazioni per i bambini avverranno all’Espace P’tits, nella Place Artaud.

showcooking

Alla sera la Bulle Gourmand ospiterà anche le Table d’hotes organizzate da GastroLausanne: si tratta di cene a sorpresa (e create a quattro mani) alle quali darà il suo tocco creativo anche lo chef stellato Serge Labrosse di Ginevra, ma attenzione: i partecipanti non possono essere più di 20 per volta, quindi bisogna prenotarsi completando il formulario all’indirizzo www.lausanneatable.ch/evenement/miam-festival, dove sono elencati anche prezzi, orari e altri dettagli.