DESTINATIONS

L’anno della Capra

Un mese di eventi imperdibili per accogliere il nuovo anno cinese a Singapore

Un mese di eventi imperdibili per accogliere il nuovo anno cinese a Singapore

Di Redazione Roma

Singapore, la Città del Leone è pronta ad entrare nell’Anno della Capra. L’isola per tutto il prossimo mese di Febbraio è palcoscenico di manifestazioni folkloristiche che ripercorrono tradizioni millenarie ed eventi che catalizzeranno l’attenzione sul quartiere di Chinatown.

Sono i festeggiamenti per il Capodanno Cinese. Secondo la mitologia cinese la festività ebbe origine dal Mostro Nian, che una volta l’anno usciva dalla sua tana per seminare il terrore fra gli uomini; l’unico modo per allontanarlo era intimorirlo con il rumore e con il colore rosso. Quindi per festeggiare la ricorrenza, chiamata anche Capodanno Lunare, le strade di Singapore si colorano del rosso delle tipiche lanterne, si riempiono di bancarelle colme di prelibatezze e si animano di musiche tradizionali, in un perfetto mix di modernità e tradizione.

Questa festività è l’occasione per scoprire il quartiere caratterizzato dal maestoso Tempio del Buddha e dal caratteristico dedalo di viuzze che ospitano botteghe di antiquariato, ristoranti e antiche shophouse.

Sebbene il Nuovo Anno Lunare inizi solo il 19 Febbraio, con l’entrata ufficiale nell’Anno della Capra, i festeggiamenti in città sono iniziati il 30 Gennaio, giorno in cui ha luogo la Official Light-Up & Opening Ceremony; fuochi d’artifici, performance di artisti e futuristiche installazioni luminarie riempiranno le strade di Chinatown. Le manifestazioni continueranno poi anche durante tutto il mese di febbraio con due eventi di particolare importanza.


Il primo è il River Hongbao, dal 17 al 28 Febbraio, presso la Marina Bay Floating Platform: sotto un gigantesco display luminoso a forma di lanterna, affacciati sulla baia, giochi cinesi per adulti e bambini e bancarelle dove gustare ottimo street food. Questa manifestazione, il cui nome, “Hong Bao”, significa pacchetto rosso ricorda il mito del dono monetario che vuole augurare buona fortuna per l’anno a venire.

L’altro evento imperdibile è il Chingay 2015, il tradizionale corteo che quest’anno si terrà il 27 e il 28 Febbraio lungo il circuito destinato alla Formula 1. Una folkloristica parata di strada a cui prendono parte 11.000 persone, tra cui giocolieri, percussionisti, clown e ballerini travestiti da leoni e draghi. Il tema di quest’anno sarà “We Love Singapore” e celebra i cinquant’anni di indipendenza della Città-Stato.

Per raggiungere Singapore la compagnia di bandiera Singapore Airlines propone un’offerta speciale con biglietti a partire da 699 €, acquistabili entro il 28 febbraio per volare nella Città-Stato fino al 30 giugno e dal 1 al 30 novembre 2015.