Una novità per l’estate: trascorrere alcune ore con chi custodisce i segreti della produzione dell’oro bianco cervese
Di Teresa Cremona
Cervia vanta una tradizione millenaria sulla produzione del sale, produzione che continua nella salina Camillone con il lavoro dei salinari del gruppo culturale Civiltà Salinara che lavorano il sale ancora alla maniera artigianale, con gli antichi attrezzi in legno.
MUSA, il museo del sale di Cervia offre l’opportunità non solo di vedere e di osservare i salinari al lavoro, ma di lavorare con loro e sperimentare nella atmosfera suggestiva di un ambiente assolutamente straordinario, la magia della raccolta del sale dolce e anche alcuni aspetti della la vita dei salinari, l’occasione per poter conoscere storie ed aneddoti direttamente da chi li ha vissuti.
La iniziativa si svolge tutti i martedì, fino a metà settembre 2012. Nel pomeriggio, fianco a fianco con i salinari, si lavora con loro e si impara un po’ di quell’arte antica che ha permesso la produzione del sale per secoli. Oltre alla conversazione con gli esperti, uno spuntino per ristorarsi dopo la esperienza lavorativa, con assaggio di piadina, salumi e formaggi e vino locale e consegna del diploma di partecipazione, a ricordo di questa esperienza.
La iniziativa è adatta a persone dai 15 ai 90 anni e i gruppi sono composti da non più di 5 persone alla volta per dare la possibilità ai salinari insegnanti di seguire costantemente e da vicino i loro allievi.
Si richiede quindi la prenotazione e si consiglia un abbigliamento molto comodo e tanta curiosità.
Per prenotare: tel. il 3389507741
L’iniziativa è a offerta libera.