È dedicato all’ape e al viaggio il nuovo labirinto di Alfonsine: 70.000 mq e 4 km di sentieri disegnati nel mais da Carlo Galassi e Luigi Berardi. Apertura il 16 giugno con una serata di racconti, arte, musica e cucina

Domenica 16 giugno dalle ore 15 apre il “nuovo” labirinto effimero di Alfonsine, il più grande d’Europa, già alla quinta edizione. Settanta mila mq di superficie per circa 4 chilometri lineari di sentieri “disegnati” nel mais sono i numeri di questa opera realizzata da Carlo Galassi, dell’omonima azienda agricola che ospita il labirinto, con la collaborazione dell’artista visionario Luigi Berardi.
Dopo il Basilisco e i Maya, che hanno caratterizzato le ultime due edizioni del labirinto, quest’anno il tema d’ispirazione è l’ape. Il 2013 è il 1500° anniversario della costruzione della Basilica di Sant Apollinare in Classe. La leggenda narra che il Santo girasse con un mantello fatto di api, come nella sua raffigurazione in mosaico all’interno della Basilica ove è rappresentato con un mantello formato da 207 api. «Il valore simbolico, naturalistico ed esoterico dell’ape è molto forte e il suo volo (viaggio) e la sua voglia di fare ci potrebbe portare lontano – spiega Carlo Galassi – E questo è l’augurio per tutte quelle persone che quest’anno percorreranno il nostro labirinto.»
Ricco e articolato il programma della giornata inaugurale del Labirinto 2013, ideato dall’Associazione CRAC – Centro in Romagna Ricerca Arte Contemporanea.
Alle ore 18 “L’idea del mondo… camminando tra genti e paesi”: conversazione con Giovanni Caselli. Caselli è illustratore e antropologo del paesaggio di fama internazionale; a lui si deve la riscoperta, l’esplorazione e la mappatura della via Francigena, una delle più importanti strade culturali d’Europa percorsa dai pellegrini dal XIII secolo.
Seguiranno un breve laboratorio percettivo condotto da Rosa Banzi e l’apertura della mostra dedicata al viaggio (aperta fino al 22 giugno) con opere di: Daniele Angelini, Rosa Banzi, Antonio Caranti, Silvia Casavecchia, Jacopo Flamigni, Gianmaria Lanucara, Claudia Maioli, Aurore Martignoni, Antonietta Righetti, Riccardo Righini, Sèline, Margherita Tedaldi.
Ad allietare tutti i presenti ci sarà anche il coinvolgente viaggio in musica della Contrada Lamierone, gruppo (organetto trombone, fisarmonica, violino) che propone musica popolare di diversi Paesi.
Infine, per gli interessati ci sarà una cena rustica o vegetariana appositamente preparata dall’Agriturismo Celti Centurioni (per pronotazioni cena tel. 338 3328996 )
Domenica 23 giugno il viaggio prosegue con l’esposizione di 207 opere attinenti al tema del Labirinto, realizzate dagli allievi del Liceo Artistico “P.L. NERVI – G. SEVERINI” di Ravenna. La sera, su prenotazione, si svolgerà una cena a base di erbe selvatiche e fiori edibili, a cura dell’agriturismo Artemisia di Godo.
Nel labirinto, si può fare un picnic con carne alla griglia o pizza.
Il labirinto si trova nell’Azienda agricola Galassi Carlo (via Roma, 111) ad Alfonsine, in provincia di Ravenna.
Il costo dell’ingresso al labirinto è di 7 € adulti, 5 € bambini.
Info e prenotazioni: 335 8335233; info@galassicarlo.com