NEWS

Giardini in arte 2018

Il Monte Verità di Ascona, in Svizzera, ospita una manifestazione dedicata al verde e alla natura: l’occasione per scoprire questo luogo d’arte interessante e inconsueto che, agli inizi del ‘900, era la meta prediletta di grandi personalità del mondo politico e culturale

Uno scorcio de Lago Maggiore visto dal parco di Monte Verità, vicino ad Ascona
Uno scorcio de Lago Maggiore visto dal parco di Monte Verità, vicino ad Ascona

Creatività, natura e cultura sono le protagoniste della prima edizione di Giardini in arte (dal 4 al 6 maggio), manifestazione ospitata presso il Monte Verità e al Castello e Parco San Materno di Ascona, nel Canton Ticino (Svizzera), poco distante dal confine italiano. L’obiettivo dell’evento, organizzato, tra gli altri, da Fondazione Monte Verità e dal Museo comunale d’arte moderna di Ascona, è quello di coinvolgere diversi partner che operano nei settori culturale, didattico, turistico, botanico e artistico e condividono gli stessi valori per quel che riguarda conservazione dell’ambiente, natura, verde e salute. Proprio in virtù di questo coinvolgimento a largo raggio, il visitatore ha un’ampia possibilità di scelta tra incontri culturali, attività didattiche e allestimenti ad hoc, tutti sviluppati intorno al tema del giardino (per il programma dettagliato, www.monteverita.org).

Il castello di San Materno ad Ascona
Il castello di San Materno ad Ascona

Inoltre, la manifestazione è un’ottima occasione per scoprire il Monte Verità che, nato agli inizi del Novecento come colonia anticonformista di vegetariani e teosofi immigrati dall’Europa settentrionale – che volevano costruire un luogo alternativo alla società borghese, capitalista, industriale – è stato nel corso degli anni un punto di riferimento di importanti personaggi del mondo artistico, politico e culturale, per esempio lo scrittore Herman Hesse, la danzatrice Isadora Duncan, il pittore Paul Klee e lo storico dell’arte e curatore artistico Harald Szeemann, uno dei più autorevoli della sua epoca (1933-2005).

Villa Semiramis, in stile Art Nouveau
Villa Semiramis, in stile Art Nouveau

Oggi il Monte Verità, di proprietà della Fondazione omonima, è un’importante realtà culturale che ospita un complesso museale, un centro congressi internazionale, un ristorante, un albergo storico in stile Bauhaus (più altre quattro strutture dotate di posti letto tra le quali Villa Semiramis, costruita nel 1909 in stile Art Nouveau dall’architetto torinese Anselmo Secondo), una casa del tè e un grande parco di più di sette ettari dal quale si gode un bellissimo panorama sulle valli ticinesi e il Lago Maggiore.

L'albergo del Monte Verità, in stile Bauhaus
L’albergo del Monte Verità, in stile Bauhaus

Per quel che riguarda il complesso museale, è composto da alcune vestigia storiche e artistiche che risalgono agli inizi del secolo scorso, quando la colonia alternativa del Monte Verità era conosciutissima negli ambienti culturali di tutta Europa: innanizitutto, Casa Anatta, costruita nel 1904 e riaperta nel 2017 dopo un considerevole restauro conservativo. Una vera e propria opera d’arte con i suoi doppi muri in legno, le porte scorevoli, gli angoli arrotondati, l’ampio e moderno tetto piatto, all’interno della quale c’è l’esposizione e installazione permanente Le mammelle della verità, curata da Harald Szeemann nel 1978, che racconta attraverso diversi nuclei tematici, le cosiddette mammelle appunto (ovvero anarchia, utopia sociale, riforma, psicologia, mitologia, danza, musica, letteratura, arte), la storia utopica del Monte Verità e il fermento intellettuale e artistico che ha caratterizzato il Canton Ticino all’iinizio del Ventesimo secolo. Sempre all’interno di Casa Anatta è ospitata una nuova esposizione, Le verità di una montagna (curata da Andreas Schwab e aperta dal 1° aprile 2018) che, per mezzo di postazioni audio e video, integra e approfondisce l’esposizione di Szeemann stesso fornendo importanti dettagli sulla sua personalità.

L'interno di Casa Anatta, sede dell'esposizione Le mammelle della verità
L’interno di Casa Anatta, sede dell’esposizione Le mammelle della verità

Ci sono poi Casa Selma e Casa dei russi, due capanne “aria-luce”, ovvero casette spartane costruite in armonia con la natura secondo i dettami dei fondatori di Monte Verità che, nella loro visione underground, predicavano l’amore libero e davano appunto molta importanza ai bagni d’aria e luce, tanto che era facile vederli passeggiare nudi nel parco o mentre zappavano l’orto. Del complesso museale fa parte anche il Padiglione Elisarion, attualmente chiuso per restauri, che ospita il Chiaro mondo dei beati, un dipinto circolare realizzato nel secolo scorso da Elisàr von Kupffer, pittore, poeta, storico, traduttore e drammaturgo estone.

Casa Selma
Casa Selma