DESTINATIONS

Fête des Lumières

Si svolge a Lione dal 6 al 9 dicembre celebrando l’abitudine dei suoi cittadini di illuminare finestre e balconi

Si svolge a Lione dal 6 al 9 dicembre celebrando l’abitudine dei suoi cittadini di illuminare finestre e balconi

Di Teresa Cremona

L’8 Dicembre, giorno dedicato all’immacolata e che la città festeggia celebrando la statua della Vergine Maria posta sulla collina Fourvier.

Tradizione antica ma ancora oggi vivvissima che coinvolge tutta la popolazione, partecipano le Associazioni di cittadini e quelle dei commercianti, le scuole e gli studenti, tutti si mobilitando per l’evento e così la citta si inonda di luce, con composizioni artistiche uniche, che uniscono la creatività alle innovazioni tecnologiche e contribuiscono a mettere in risalto il patrimonio architettonico di Lione.

Artisti internazionali sono invitati dal Comune di Lione ad illuminare le facciate monumentali ma anche gli angoli segreti e meno conosciuti della città, usando anche tecnica diverse e innovative che sorprendono gli spettatori. Sono più di 70 le istallazioni luminose che si possono ammirare e che attirano spettatori da tutto il mondo.

Lione è una città ricca di storia che unisce ad un centro storico mediovale e rinascimentale esteso e vivace, zone come la Confluence che è alla confluenza dei fiumi Rodano e Saône, una ex zona industriale del porto fluviale dove le vecchie Dogane ed i Magazzini, sono ristrutturati da architetti di fama e che è diventata un quartiere con caffè e ristoranti alla moda. Inoltre la città vanta moltissini ristoranti stellati Michelin fra centro cittadino e dintorni, primo fra tutti Paul Bocuse, mito internazionale della cucina, con il suo Auberge de Collonges sulle rive della Saône che ha 3 stelle Michelin dal 1965. A Paul Bocuse è dedicato il mercato cittadino Les Halles Bocuse, luogo assolutamente da visitare.